Il nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in vigore dal 20 maggio 2017, stabilisce, all'articolo 10, le competenze della Direzione Generale:
"1. La Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione si articola in tre uffici di livello dirigenziale non generale e svolge le seguenti funzioni:
a) programma i flussi, gestisce e monitora le quote di ingresso dei lavoratori stranieri e cura la cooperazione bilaterale con i paesi d'origine, curando la interconnessione dei sistemi informativi in materia di trattamento dei dati sull'immigrazione;
b) promuove e cura le iniziative afferenti alle politiche attive e al coinvolgimento dei servizi competenti nelle attività di inserimento e reinserimento lavorativo dei lavoratori stranieri, sentita la Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e della formazione;
c) monitora il mercato del lavoro con riferimento ai flussi dei lavoratori stranieri;
d) coordina le politiche per l'integrazione sociale e lavorativa degli stranieri immigrati e le iniziative volte a prevenire e a contrastare la discriminazione, la xenofobia e il fenomeno del razzismo;
e) gestisce le risorse finanziarie per le politiche migratorie;
f) cura la tenuta del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati;
g) coordina le attività relative alle politiche di tutela dei minori stranieri, vigila sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati presenti nel territorio dello Stato italiano e dei minori stranieri accolti temporaneamente;
h) vigila sui flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari e comunitari;
i) cura lo sviluppo e la gestione del sistema riguardante l'anagrafe internazionale dei lavoratori extra-comunitari prevista dalla normativa vigente in tema di immigrazione e norme sulla condizione dello straniero;
l) promuove e coordina gli interventi umanitari in Italia e all'estero attribuiti al Ministero;
m) cura lo sviluppo della cooperazione internazionale nell'ambito delle attività di prevenzione e di studio sulle emergenze sociali e occupazionali, nonché delle iniziative relative ai flussi migratori per ragioni di lavoro;
n) cura, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. 3, comma 2, lettera m), le relazioni con organismi internazionali per le materie di propria competenza".
Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione
Divisione I - Attività di supporto alla Direzione Generale. Risorse umane, finanziarie e ottimizzazione dei processi
Divisione II - Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri
Divisione III - Politiche per l'immigrazione