- Art.1, comma 4, del Decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito con modificazioni dalla Legge 14 luglio 2008, n. 121;
d.p.c.m. 23 aprile 2014, recante delega di funzioni al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in materia di politiche giovanili, servizio civile nazionale, integrazione, famiglia.
Pubblicazioni:
- Rapporti annuali sulle principali comunità migranti in Italia
La Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto di Italia Lavoro S.p.A., pubblica dal 2012 i "Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia".
I Rapporti rappresentano uno strumento di conoscenza e approfondimento delle caratteristiche delle principali comunità migranti presenti in Italia (albanese, bengalese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina, ucraina).
I dati analizzati sono relativi a diverse dimensioni del processo migratorio, della presenza e dell'integrazione: le caratteristiche sociodemografiche, le dinamiche di accesso al mercato del lavoro, al sistema sanitario e al welfare, i percorsi scolastici dei giovani provenienti da un contesto migratorio, la partecipazione sindacale.
Rapporti annuali e sintesi sulle comunità migranti in Italia, anno 2020 Rapporti annuali e sintesi sulle comunità migranti in Italia, anno 2019 Rapporto annuale e sintesi sulle comunità migranti in Italia, anno 2018 Rapporto annuale e sintesi sulle comunità migranti in Italia, anno 2017
Per ulteriori approfondimenti, la traduzione nelle principali lingue vettoriali (inglese, francese e spagnolo) e per i rapporti degli anni precedenti consulta il portale Integrazione migranti
- Immigrazione come, dove, quando - Manuale d'uso per l'integrazione - Aggiornato 2021
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica da oltre dieci anni un Manuale d'uso per l'integrazione pensato per chi deve ancora arrivare in Italia o si trova già nel paese.
Attraverso le risposte agli oltre 250 quesiti che vengono posti con maggiore frequenza (FAQ), il Manuale fornisce indicazioni utili per aiutare i cittadini stranieri nel loro percorso d'inclusione socio-lavorativa e nella soluzione di problemi legati alla vita quotidiana, alla ricerca di un lavoro dignitoso, all'instaurazione di un rapporto di lavoro, alla richiesta di un visto o un permesso di soggiorno, all'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e all'apertura di un conto bancario.
La versione aggiornata 2021 del Manuale è stata realizzata con il supporto tecnico dell'Ufficio per l'Italia dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ed è disponibile anche sul sito web OIL Italia e sul Portale Integrazione Migranti
- Sport ed integrazione: la vittoria più bella
Le buone pratiche
Le pubblicazioni nascono dalla volontà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del CONI di raccogliere le esperienze elaborate sul territorio sui temi dello sport e dell'integrazione, con l'intento di dar luce a quei "comportamenti virtuosi" che hanno fatto dello sport lo strumento per combattere ogni forma di discriminazione e razzismo.
Le buone pratiche - anno 2018
Le buone pratiche - anno 2016
Le buone pratiche - anno 2015
Indagine#fratelli di sport - progetto “Sport e Integrazione”
La ricerca è stata realizzata dal CNR-Irpps ed ha voluto contribuire alla comprensione del ruolo dello sport nei percorsi di integrazione degli studenti e si avvale di interviste ad un campione di studenti e di loro insegnanti.
2017 - presso le Scuole Secondarie di
Secondo Grado
2016 - presso le Scuole Secondarie di Primo Grado