Percorsi

Il programma Gol - Garanzia di occupabilità dei lavoratori comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.

Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, sociosanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

I percorsi sono individuati dall’operatrice o operatore a partire dai risultati della profilazione quali-quantitativa (assessment).

La profilazione qualitativa è l’attività con cui operatrici e operatori del centro per l’impiego rilevano le caratteristiche della persona in cerca di occupazione, le confrontano con le peculiarità del mercato del lavoro e individuano il percorso più appropriato a promuovere il suo inserimento nel lavoro.
L’operatore acquisisce le informazioni dall’utente con l’aiuto di uno strumento di assessment che serve da traccia per il colloquio.
Lo strumento è composto da un “questionario per la verifica delle caratteristiche dell’utente” e da una “check-list per la valutazione professionale a cura dell’operatore” e permette di approfondire la condizione lavorativa, quella personale e le competenze possedute, mettendo a fuoco ciò che può influire sul percorso di inserimento lavorativo.

La profilazione quantitativa è il servizio del Portale per le politiche attive del lavoro che permette ai centri per l’impiego di acquisire le informazioni riguardanti la persona in cerca di lavoro, ad esempio: esperienza di lavoro, mansioni ricoperte, eccetera. Le persone possono visualizzare le informazioni raccolte accedendo alla propria area personale del Portale attraverso la pagina Servizi Lavoro.
Le informazioni inserite servono a identificare la classe di rischio di disoccupazione della persona. Combinate con le informazioni della Profilazione qualitativa, completano la fase di assessment e aiutano l’operatore a individuare il percorso di più idoneo per collocare la persona nel mercato del lavoro.

I percorsi di Gol sono in totale cinque, di cui quattro per singole persone e uno per gruppi di lavoratori (aziende in crisi), ed hanno elementi trasversali: analisi di competenze digitali e interventi di conciliazione. Questi i percorsi, nel dettaglio:

  • Reinserimento lavorativo - per le persone più vicine al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
  • Aggiornamento (upskilling) - per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  • Riqualificazione (reskilling) - per lavoratrici e lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/Eqf rispetto al livello di istruzione;
  • Lavoro e inclusione - nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come avveniva per il Reddito di cittadinanza, e prima per il Rei;
  • Ricollocazione collettiva - valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all'insieme dei lavoratori stessi.

Guarda la slide dei percorsi