I Rapporti che analizzano la dimensione territoriale del fenomeno migratorio in Italia nelle 14 Città metropolitane italiane, vogliono riconoscere la crucialità della dimensione locale nella costruzione dei processi di inclusione, attraverso una fotografia delle variabili strutturali e dei percorsi di inserimento nel mercato del lavoro, senza trascurare un’ottica di genere. Questa edizione esce con una veste rinnovata, che punta a una maggiore sintesi dell’informazione e alla riorganizzazione dei contenuti in una nuova forma grafica. Oltre alle 9 monografie, una per ogni Città Metropolitana in cui la presenza non comunitaria risulta numericamente più rilevante (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma Capitale, Torino e Venezia) è disponibile una Sintesi riepilogativa della presenza non comunitaria in tutte le 14 Aree (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria)