Che cos'è
La Carta acquisti è una carta di pagamento del valore di 40 euro mensili di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata.
È stata introdotta nel 2008 (Decreto Legge n. 112/2008) per offrire un sostegno alle persone meno abbienti che, a seguito dello straordinario aumento dei prezzi di generi alimentari e bollette energetiche provocato dalla crisi economica, si sono venute a trovare in uno stato di particolare bisogno.
Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. Può anche essere utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto a sconti nei negozi convenzionati.
Completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica, del tutto simile a quelle diffuse nel nostro Paese. La differenza è che le spese, anziché essere addebitate al titolare della Carta, sono saldate direttamente dallo Stato.
Come richiederla
La Carta Acquisti può essere richiesta negli uffici postali abilitati al servizio presentando l'apposito modulo corredato dalla relativa documentazione. Viene ricaricata ogni bimestre con 80 euro, previa verifica del possesso dei requisiti.
Requisiti e moduli
Dall'8 aprile 2014 i benefici previsti dal programma Carta Acquisti sono stati estesi ai cittadini residenti negli Stati membri dell'Unione europea, ovvero familiari di cittadini italiani o comunitari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero stranieri in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria (Decreto interministeriale del 3 febbraio 2014).
Come utilizzare la Carta
Per conoscere nel dettaglio le regole di utilizzo della Carta Acquisti vai al sito di Poste italiane o consulta il Foglio informativo.
Per ulteriori informazioni:
- numero verde Poste Italiane 800666888
- numero verde INPS 803164
Per conoscere il saldo della carta:
Per bloccare la carta:
Modalità di adesione Enti locali
Sei un negoziante? Come fare per convenzionarsi
Dona al Fondo Carta Acquisti
Normativa
- Decreto interministeriale del 3 febbraio 2014 - Estensione del beneficio della Carta acquisti ai cittadini comunitari e stranieri
- Decreto interdipartimentale del 30 novembre 2009 - Modifiche procedurali relative alla consegna della Carta Acquisti, e definizione dei criteri per l'erogazione del contributo ENI S.p.A. ai beneficiari della Carta Acquisti utilizzatori di gas naturale o GPL
- Decreto interdipartimentale del 14 settembre 2009 - Disciplina per l'estensione delle tariffe elettriche agevolate di cui all'art. 1, comma 375 della Legge n. 266/2005, ai beneficiari della Carta Acquisti
- Decreto interministeriale del 2 settembre 2009 - Criteri e modalità di utilizzo, da parte di taluni beneficiari, della Carta Acquisti
- Decreto interministeriale del 27 febbraio 2009 - Integrazione e modificazione dei criteri di individuazione dei titolari della Carta Acquisti e fissazione delle modalità con cui le amministrazioni regionali e locali possono integrare il Fondo
- Decreto interdipartimentale del 7 novembre 2008 - Integrazione dei criteri e delle modalità di individuazione dei titolari della Carta Acquisti, del beneficio unitario e modalità di utilizzo del Fondo
- Decreto interdipartimentale del 16 settembre 2008 - Criteri e modalità di individuazione dei titolari della Carta Acquisti, dell'ammontare del beneficio unitario e modalità di utilizzo del Fondo
- Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 - Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria