I contratti di lavoro si suddividono nelle seguenti tipologie:
1) Lavoro subordinato
Il contratto di lavoro subordinato è caratterizzato da una "subordinazione" del lavoratore, il quale in cambio della retribuzione si impegna a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto.
- Lavoro dipendente
- Contratto di lavoro a tempo determinato (D.lgs. n. 81/2015)
- Lavoro a tempo parziale
- Apprendistato
- Contratto di lavoro intermittente (D.lgs. n. 81/2015)
- Contratto di somministrazione (D.lgs. n. 81/2015)
2) Lavoro parasubordinato
Il lavoro parasubordinato indica un tipo di lavoro con caratteristiche intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo. Si tratta di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, ma senza vincolo di subordinazione.
- Contratto di lavoro a progetto (abrogato dal 25 giugno 2015 ai sensi dell'art. 52 del Decreto legislativo 81/2015)
- Collaborazioni coordinate e continuative (D.lgs. n. 81/2015)
Tutela del lavoro tramite piattaforme digitali
3) Lavoro autonomo
Il lavoro autonomo è svolto da chi si obbliga a compiere nei confronti di un committente, a fronte di un corrispettivo, un'attività in proprio e senza vincolo di subordinazione.
- Partita IVA
4) Altri tipi di contratto
- Prestazioni occasionali
- Associazione in partecipazione
- Contratto di arruolamento
- Tirocinio formativo e stage
5) Ulteriori tipologie contrattuali e istituti oggetto di studio e analisi della Direzione
- qualificazione del contratto di lavoro (subordinato - autonomo);
- disciplina generale dei rapporti di lavoro, anche a contenuto formativo con esclusione dei problemi connessi alle fasi dell'assunzione e del licenziamento individuale;
- rapporto di lavoro cooperativo;
- contratti di lavoro a tempo parziale;
- trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda (art. 2112 c.c.; art. 32 del D.lgs. n. 276/2003);
- disciplina dell'appalto e del distacco;
- certificazione dei rapporti di lavoro;
- lavoro minorile (Decreto legislativo 345/99);
6) Lavoro domestico
- Accordi e tabelle dei minimi retributivi - anno 2025
- Accordi e tabelle dei minimi retributivi - anni precedenti
Regime degli orari di lavoro e dei riposi:
Modifica della tabella I annessa al d.m. 22/6/1935 e ss.mm.ii. concernente le deroghe all'obbligo di riposo domenicale. Istanza di parte.
- Forme di retribuzione
- Sospensioni tutelate del rapporto di lavoro: malattia, infortunio, servizio militare, congedi formativi e altri diritti di assenza, con esclusione di quelli derivanti dalla condizione di lavoratrice madre, lavoratore padre, disabile o parente di disabile
- Trattamento di fine rapporto; documenti di lavoro
- Licenziamenti collettivi e mobilità
- Trasporti su strada
- Disciplina dell'accesso alla professione di consulente del lavoro.
