La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro.
Oggetto della certificazione
- tutti i contratti di lavoro;
- rinunce e transazioni;
- il regolamento interno delle cooperative, relativamente ai contratti stipulati con i soci lavoratori.
Le sedi di certificazione svolgono attività di consulenza e assistenza al datore e al lavoratore, sia in relazione alla stipulazione, sia in relazione alle modifiche del programma negoziale.
Le commissioni di certificazione con cui avviare il procedimento sono quelle appositamente istituite presso:
- gli enti bilaterali costituiti dalle associazioni di datori e prestatori di lavoro nell'ambito territoriale di riferimento o a livello nazionale;
- le ex Direzioni Territoriali del Lavoro (Decreto ministeriale del 21 luglio 2004), oggi Ispettorati Territoriali del Lavoro;
- le Province (Decreto ministeriale del 21 luglio 2004);
- i Consigli Provinciali dell'Ordine dei Consulenti del lavoro (elenco commissioni);
- le Università pubbliche e private registrate nell'Albo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Decreto interministeriale del 14 giugno 2004);
- il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ai sensi dell'art 76, lett. C-bis del D.lgs. 10 settembre 2006, n. 2003).
Procedimento amministrativo: Procedimento di certificazione degli schemi di contratti di lavoro da parte della Commissione di Certificazione istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell'art. 76, comma 1, lettera c-bis) del D.lgs. n. 276/2003. Istanza di parte.
- Regolamento Interno
- Istanza di certificazione
- Delibera di indirizzo dell'11 marzo 2008
- Delibera di indirizzo del 2 luglio 2008
- Decreto direttoriale n. 13 del 23 marzo 2016 di modifica della Commissione di Certificazione costituita presso la Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali (oggi, Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali)
Procedimento amministrativo : Procedura di iscrizione delle Università e delle Fondazioni Universitarie all'albo delle Commissioni di Certificazione dei contratti di lavoro istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Istruzioni:
- Istruzioni operative per l'iscrizione all'albo delle Commissioni di Certificazione istituite presso le università
- Lettera circolare B 2005
- Decreto interministeriale del 14 giugno 2004
Elenco delle Università pubbliche e private, comprese le Fondazioni universitarie, registrate nell'apposito Albo, istituito con Decreto interministeriale del 14 giugno 2004, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Centro Studi Internazionali e Comparati "Marco Biagi" - d.d. 22 febbraio 2005; d.d. n. 30 del 18 aprile 2025
- Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale "Casaregi" ora confluito nel Dipartimento di Giurisprudenza - d.d. primo giugno 2005 ; d.d. n. 17 del 18 febbraio 2013 (Nomina presidente)
- Università degli Studi di L'Aquila - Facoltà di Economia - d.d. 1° settembre 2009; Dipartimento di Sistemi e Istituzioni per l'Economia - d.d. 14 marzo 2011
- Università degli Studi di Catania - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento Seminario Giuridico - d.d. 15 dicembre 2009; d.d. n. 3 del 15 febbraio 2023; d.d. n. 77 del 10 settembre 2025
- Fondazione Universitaria "Marco Biagi" - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - d.d. 7 ottobre 2010; d.d. n. 54 del 20 settembre 2024; d.d. n. 75 del 28 novembre 2024; d.d. n. 92 del 16 dicembre 2024; d.d. n. 38 del 26 maggio 2025; d.d. n. 95 dell'11 novembre 2025
- Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Comparato - d.d. 14 ottobre 2010; d.d. n. 90 del 3 novembre 2017; d.d. n. 4 del 10 febbraio 2020; d.d. n. 54 del 20 ottobre 2022; d.d. n. 29 del 17 luglio 2023; d.d.n. 55 del 30 settembre 2024
- Università Cà Foscari di Venezia - Facoltà di Economia - Dipartimento di Scienze Giuridiche - d.d. 22 dicembre 2010; d.d. n. 74 del 25 novembre 2021; d.d. n. 4 del 15 febbraio 2023; d.d. n. 34 del 1° luglio 2024
- Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Economia - d.d. 14 marzo 2011; d.d. n. 32 del 6 maggio 2021; d.d. n. 18 del 6 maggio 2022; d.d. n. 24 del 1 giugno 2022; d.d. n. 36 del 3 agosto 2022; d.d. n. 6 del 7 marzo 2023; d.d. n. 23 del 19 giugno 2023; d.d. n. 9 del 16 febbraio 2024; d.d. n. 50 del 24 giugno 2025
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Studi Giuridici - d.d. 23 maggio 2011; d.d. n. 4 del 4 febbraio 2022; d.d. n. 16 del 18 aprile 2023; d.d. n. 93 del 16 dicembre 2024
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Scienze Giuridiche - d.d. 10 luglio 2012
- Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione - d.d. 16 aprile 2013 ; d.d. n. 41 del 17 giugno 2016
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale - Dipartimento di Economia e Giurisprudenza - d.d. 6 maggio 2013
- Università Telematica "Universitas Mercatorum" - Facoltà di Economia - d.d. n. 77 dell'8 settembre 2014; d.d. n. 87 del 22 dicembre 2021; d.d. n. 52 del 13 ottobre 2022; d.d. n. 81 del 28 dicembre 2023; d.d. n. 13 del 20 marzo 2025; d.d. n. 86 del 3 ottobre 2025
- Università degli Studi "Guglielmo Marconi" - d.d n. 47 del 6 giugno 2017 ; d.d. n. 15 del 5 marzo 2021
- Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) - d.d. n. 74 dell'11 settembre 2017
- Università LUMSA di Roma (Libera Università Maria Ss. Assunta) - d.d. n. 100 del 29 novembre 2017
- Università di Macerata - Dipartimento di Giurisprudenza - d.d. n. 34 del 12 aprile 2018
- Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - d.d. n. 9 del 25 febbraio 2019
- Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Giurisprudenza - d.d. n. 30 del 2 maggio 2019; d.d. n. 6 del 23 febbraio 2022; d.d. n. 13 del 12 aprile 2023; d.d. n. 69 del 24 luglio 2025
- Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Giurisprudenza - d.d. n. 71 del 24 ottobre 2019; d.d. n. 20 del 23 marzo 2021 ; d.d. n. 26 del 7 giugno 2022; d.d. n. 83 del 9 dicembre 2024
- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" - Dipartimento di Giurisprudenza - d.d. n. 8 del 3 marzo 2020; d.d. n. 27 dell'11 aprile 2025
- Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze Giuridiche - d.d. n. 9 del 3 marzo 2020 ; d.d. n. 59 del 6 ottobre 2021
- Università degli Studi della Tuscia - d.d. n. 76 del 17 dicembre 2020 ; d.d. n. 1 del 15 gennaio 2021 ; d.d. n. 2 del 21 gennaio 2022; d.d. n. 59 del 10 novembre 2023; d.d. n. 22 del 28 marzo 2024; d.d. n. 78 del 10 settembre 2025
- Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS) - d.d.n. 50 del 22 luglio 2021 ; d.d. n. 58 del 6 ottobre 2021 ; d.d. n. 17 del 19 aprile 2023; d.d. n. 31 del 22 aprile 2025
- Università degli Studi dell’Insubria - d.d. n. 47 del 3 ottobre 2022; d.d. n. 58 del 6 novembre 2023; d.d. n. 28 dell'11 aprile 2025
- Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli" - d.d. n. 48 del 5 settembre 2023
Commissioni Certificazione Contratti di Lavoro istituite presso i Consigli Provinciali dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
