Pes Network

La rete europea dei servizi pubblici per l’impiego (Public Employment Services Network) mira a rafforzare l’efficienza dei servizi pubblici per l’impiego e ad attuare iniziative strategiche nel settore dell’occupazione, comprese quelle dirette ai soggetti vulnerabili e a rischio di esclusione sociale.

L’Italia ha partecipato alla rete europea attraverso Anpal (ex Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) e attualmente attraverso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rappresenta il nodo di coordinamento nazionale e trasferisce sul territorio indicazioni, strategie condivise a livello europeo, buone prassi e strumenti di politica attiva. 

Obiettivi

La rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, istituita con decisione n. 573/2014/UE del Consiglio e del Parlamento europeo, ha la finalità di migliorare l’efficienza dei servizi pubblici per l’impiego europei, attraverso:

  • Benchmarking: promuove il confronto tra le prestazioni dei PES dei diversi Paesi;
  • Apprendimento reciproco: individua buone pratiche sulla base di evidenze scientifiche e promuove l’apprendimento reciproco tra i PES europei;
  • Modernizzazione e potenziamento: sostiene i servizi pubblici nel migliorare i propri servizi e dare attuazione alla strategia europea per l’occupazione.

La rete

In Europa, il Pes Network riunisce gli Stati membri, la Norvegia, l’Islanda e la Commissione europea. La rete europea è gestita da un comitato direttivo (board) in cui ogni Stato e la Commissione sono rappresentati da due componenti. Il comitato si riunisce due volte l’anno per condurre discussioni strategiche e decidere le attività della rete.

Documentazione 

Benchlearning Initiative External Assessment - Summary report 3rd cycle – Italy

Norme di riferimento 

Decisione Ue 2020/1782 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020
Decisione n. 573/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014

Per approfondire

Scopri il Pes network
Visita il portale della Commissione europea
Visita il portale Wapes. Associazione mondiale dei Pes