Piattaforma SIISL aperta a cittadini e imprese

Dal 18 dicembre 2024 l’ufficio per il lavoro entra nelle case. I cittadini italiani e stranieri possono infatti accedere alla piattaforma SIISL per navigare tra le offerte di lavoro o formazione a disposizione nel sistema e caricare il proprio curriculum vitae così da consentire al sistema di proporre gli annunci più rispondenti alle competenze indicate. Per farlo è sufficiente disporre di uno degli strumenti di certificazione della propria identità digitale, come ad esempio lo SPID o la CIE.

All’interno della piattaforma una serie di filtri permette di restringere il campo di ricerca delle opportunità di lavoro e formazione, ma se lo si desidera è possibile consultare tutte le offerte di lavoro e formazione disponibili e inviare la manifestazione di interesse a prescindere dal grado di affinità accertato dal sistema attraverso l’apposito algoritmo. L’incrocio tra domanda e offerta di lavoro è infatti favorito dall’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, nei limiti consentiti dalle disposizioni vigenti, che misurano l’indice di affinità tra la posizione lavorativa e/o formativa e i curricula.

Al contempo, la piattaforma SIISL è adesso accessibile ai datori di lavoro, che direttamente o attraverso i soggetti da loro delegati hanno l’opportunità di pubblicare nel sistema le proprie ricerche di personale e navigare tra i curricula caricati per i quali l’utente ha autorizzato la visualizzazione e l’esportazione. I curricula possono essere filtrati per area geografica, titoli di studio, esperienze e competenze, mentre è a discrezione dell’azienda l’abilitazione o meno dell’ordinamento per indice di affinità.

L’azienda è tenuta a pubblicare offerte di lavoro contenenti informazioni precise e corrette, corrispondenti a disponibilità di posti di lavoro effettivi e attuali, da coprire con rapporti di lavoro subordinato o contratti di collaborazione. La responsabilità della veridicità delle dichiarazioni rese resta in capo all’azienda.

Le funzionalità per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro del Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa sono a disposizione anche per i richiedenti di NASpI e DIS-COLL la cui iscrizione avviene d’ufficio ai sensi del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 21 novembre 2024 n. 174. Nella fase di prima applicazione sono iscritti automaticamente coloro che chiedono la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) a partire dal 24 novembre, una volta disposto dall’INPS il primo pagamento.

Per ulteriori dettagli sul percorso previsto per i percettori dell’indennità di disoccupazione clicca qui.

Consulta anche le FAQ sul SIISL o clicca qui per saperne invece di più sulla specifica conferenza stampa dei giorni scorsi del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone.

Clicca qui per le slide "SIISL, una piattaforma in continua evoluzione".

Guarda anche lo spot.