Pubblicata la Circolare n. 17 dell’8 novembre che definisce il concetto di quinquennio mobile e biennio mobile e chiarisce le relative modalità di calcolo
La Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e della formazione chiarisce le modalità di computo delle durate massime degli ammortizzatori sociali conseguenti a sospensioni o riduzione dell’attività lavorativa, con particolare riguardo al concetto di quinquennio mobile e di biennio mobile

A Genova “ABCD, il Salone Italiano dell'Educazione”
Dal 14 al 16 novembre, torna la manifestazione nazionale dedicata all'orientamento universitario, formativo e professionale. Nello stand del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, saranno a disposizione approfondimenti sui temi del "Sistema duale" e de “Il Lavoro che cambia”

Poletti: con il nuovo “Pilastro Sociale europeo dei diritti”, pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione
Così il Ministro, in occasione del convegno “L'EUROPA DEI CITTADINI. Per un futuro di inclusione, crescita ed equità SOCIALE”, organizzato in vista della proclamazione del “Pilastro” che avverrà al prossimo Vertice di Göteborg, il 17 novembre

Convegno “L’EUROPA DEI CITTADINI”, mercoledì 8 novembre a Roma
In occasione della proclamazione del Pilastro Sociale europeo dei diritti – che si svolgerà il 17 novembre a Göteborg - il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha promosso una riflessione con l’intento di riavvicinare l’Europa ai cittadini, ai loro veri bisogni e alle loro aspirazioni

Presentati i risultati della campagna "Estate sicura per il contrasto al caporalato", condotta dall'Arma dei Carabinieri
Il Ministro Poletti: “L’azione che stiamo sviluppando è finalizzata al controllo sostanziale, il nostro obiettivo è combattere i fenomeni gravi e pericolosi che riguardano la collettività"

Unione Europea: importante passo avanti del Consiglio dei Ministri del Lavoro verso un’Europa sociale, dei diritti, dei cittadini e del lavoro
Il Ministro Poletti, intervenendo nel dibattito, ha ricordato che l'Italia ha un ruolo attivo, d'impulso e di stimolo nei confronti di questo processo, e intende continuare a esserne protagonista anche in futuro





