A distanza di tre anni dall’avvio del Reddito di Cittadinanza, potendo disporre di una solida base dati, il Comitato scientifico di valutazione RdC ha ritenuto utile e urgente contribuire a una buona conoscenza di questo strumento, basata su spiegazioni e dati, per contrastare fuorvianti semplificazioni e diffusi luoghi comuni. A tal fine ha redatto alcune schede tematiche che approfondiscono questioni controverse, per comprenderle a fondo e discuterle consapevolmente.
I temi sono stati declinati in dieci domande, a ciascuna delle quali è stata fornita una risposta motivata, basata sui dati ufficiali relativi alla misura (fonti Inps, Anpal e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e in alcuni casi indicando anche le proposte di cambiamento elaborate dal Comitato scientifico.
Le domande trattano sostanzialmente i seguenti temi:
- RdC fra contrasto alla povertà e politiche attive del lavoro
- RdC e il fenomeno della povertà
- Accesso e importi (chi è sfavorito e perché)
- RdC e condizionalità (che cosa è richiesto a chi riceve la misura)
- RdC e lavoro
- RdC e inclusione sociale
- RdC nel confronto internazionale.
Per saperne di più leggi il documento redatto.
