
Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Maria Teresa Bellucci, ha ricevuto il 31 luglio 2023, nella Sala D’Antona di Via Flavia, il Ministro per la promozione del Lavoro all’Estero dello Sri Lanka, l’On. Jagath Pushpakumara e la sua delegazione.
Un bilaterale utile a discutere le questioni relative ai lavoratori migranti dello Sri Lanka in Italia e a esplorare le opportunità di lavoro per la manodopera qualificata e semi-qualificata di questi lavoratori nella nostra Nazione.
A tal proposito, si è ribadita l’importanza per il Governo italiano di rafforzare i canali di migrazione legale, anche attraverso programmi di formazione direttamente nelle Nazioni di origine. In questo contesto, si è sottolineata la rilevanza di una collaborazione congiunta tra le autorità di formazione professionale dello Sri Lanka e dell’Italia per fornire formazione linguistica e professionale ai giovani srilankesi, in linea con la proposta del Mou (Memorandum Of Understanding), il protocollo d’intesa tra le due parti su migrazione e partenariato per la mobilità, che dettaglia ulteriormente gli aspetti già inseriti nel precedente accordo bilaterale tra il governo Italiano e Srilankese del 2011.
Nel corso del lungo e cordiale incontro, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha avuto modo di sottolineare come grazie all’adozione del DL 20/2023, sono state introdotte delle modifiche al Testo Unico sull’immigrazione riguardo al tema della formazione pre-partenza. “Anche i lavoratori formati all’estero, che cioè abbiano completato appositi programmi ex art. 23-T.U.I. di istruzione e formazione professionale e civico-linguistica nei Paesi di origine, possono fare ingresso al di fuori delle quote previste dal decreto flussi” ha affermato.
Il Viceministro Bellucci ha evidenziato, poi, l’importanza delle “Linee Guida dedicate alle modalità di predisposizione e valutazione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica rivolti a cittadini di paesi terzi residenti all'estero", adottate nel giugno 2023 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rappresentano uno strumento per sperimentare schemi di mobilità circolare, supportare i Paesi target nel processo di formazione, up-skilling e re-skilling della propria forza lavoro nell’ambito della lotta alla disoccupazione giovanile, rispondere alle esigenze di fabbisogno professionale espresse dai datori di lavoro interessati all’assunzione di lavoratori stranieri e supportare i cittadini stranieri residenti in Sri Lanka e candidati all’ingresso in Italia.
L’incontro è stato occasione, infine, per ribadire la posizione del Governo Meloni relativamente all’immigrazione illegale, un fenomeno che danneggia tutti eccetto le organizzazioni criminali.
A tale proposito, come ribadito da entrambe le parti, è di fondamentale importanza fornire adeguate istruzioni e informazioni a coloro che vogliono venire in Italia affinché non siano facili prede di sfruttatori e trafficanti.
