Normativa

Decreto Ministeriale n. 33 del 25/02/2022

Il Decreto Ministeriale introduce novità in merito alle richieste di trattamento di integrazione salariale straordinario per processi di transizione e procede all’individuazione di criteri per l’accesso all’assegno di integrazione salariale FIS causali straordinarie

DD numero 4 del 23 febbraio 2022

Concessione cigs aree di crisi industriale complessa

Fondo di integrazione salariale: semplificazioni procedurali

Con la circolare n. 3 del 16 febbraio 2022 la DG Ammortizzatori sociali fornisce indicazioni in merito all’accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal FIS

Decreto Direttoriale numero 3 del 15 febbraio 2022

Concessione cigs aree di crisi industriale complessa

Decreto direttoriale n. 2 del 31/01/2022

Concessione cigs aree di crisi industriale complessa

Decreto Legge n. 4 del 27/01/2022

Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori
economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse
all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico

DD-1-del-17012022-cigs-Albertani-Corporates-Spa

Concessione CIGS aree di crisi industriale complessa, in favore dei lavoratori dipendenti della S.p.A. ALBERTANI CORPORATES

Decreto Interministeriale n. 1 del 13/01/2022

Decreto Interministeriale per il riconoscimento di una indennità a sostegno del reddito in favore dei dipendenti delle imprese adibite alla pesca marittima - fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio relativo all'anno 2021

Circolare-1-del-03012022

Legge di Bilancio 2022. Riordino della normativa ordinaria in materia di Ammortizzatori sociali. Prime linee di indirizzo in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

DM 402 del 17 dicembre 2021 - Settori e professioni caratterizzati da tasso di disparità uomo donna

Il Decreto individua per l'anno 2022, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell'anno più recente disponibile, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, ai fini dell'applicazione degli incentivi all'assunzione di cui all'articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012