Semplificazione delle procedure per le organizzazioni datoriali

Nel quadro di attuazione delle procedure semplificate relative all'ingresso in Italia di personale non comunitario per motivi di lavoro subordinato, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato il Protocollo di intesa previsto dall'art. 24-bis del Decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 (Testo Unico Immigrazione), al quale possono aderire le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

Le Organizzazioni Datoriali che sottoscrivono il Protocollo si impegnano a verificare il rispetto dei requisiti di cui all’art. 24 bis TUI relativamente alla presentazione delle domande di nulla osta al lavoro subordinato da parte dei propri associati, in conformità alle indicazioni fornite con Circolare INL del 3/ 2022 e con Nota INL - DC Tutela  2066/2023, nonché a conservare la relativa documentazione per un periodo di  cinque anni. Resta infatti ferma la possibilità, per l'Ispettorato del Lavoro e l'Agenzia delle Entrate, di effettuare controlli a campione su requisiti e procedure, così come stabilito dall'art. 24-bis, co. 4 del D.Lgs. n. 286/1998.

Usufruendo del canale riservato alle organizzazioni datoriali, il datore di lavoro è esonerato dalla presentazione dell'asseverazione di cui allo stesso art. 24-bis.

Inoltre, nell'ipotesi di sottoscrizione del Protocollo in parola, trova applicazione l'art. 27, comma 1-ter, del D.Lgs. n. 286/1998 secondo il quale "il nulla osta al lavoro per gli stranieri è sostituito da una comunicazione da parte del datore di lavoro della proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato".

Il Protocollo aggiornato e pubblicato il 1° ottobre 2024 ha validità quadriennale ed è stato sottoscritto dalle seguenti organizzazioni datoriali:

A

ACLI TERRA, ADLC COMO - Ass. datori di lavoro dei collaboratori domestici, ADLD - Associazione Datori di Lavoro Domestico, ADLI - Associazione Datori di Lavoro Italiani, AGCI - Associazione Generale Cooperative Italiane, AIC - Associazione Italiana Coltivatori, AISOP - Associazione Italiana Sostituti d'Imposta e Professionisti, ALPAA - ASSOCIAZIONE LAVORATORI PRODUTTORI AGROALIMENTARI AMBIENTALI, ANIAC - Associazione Nazionale Imprenditori Artigiani, ANOLF- ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE ETS, ANPA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI AGRICOLI, ANPIT-ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L’INDUSTRIA E IL TERZIARIO, ASDATCOLF - Associazione datori di lavoro di collaboratori familiari, ANSAP - Associazione Nazionale Sindacale Attività Produttive, ASSIDALDEF - ASSOCIAZIONE ITALIANA DATORI DI LAVORO DOMESTICO E FAMILIARE, ASNALI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTONOMA LIBERI IMPRENDITORI, ASSINDATCOLF.

C

CAPIMED - Conf. Naz. Artigiani Autonomi Piccoli e Medi Imprenditori, CASIMPRESA, CIA - CONFEDERAZIONE AGRICOLTORI ITALIANI, CLAAI - Confederazioni Libere Associazioni Artigiane Italiane, CIFA ITALIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA FEDERAZIONI AUTONOME, CILA - CONF. ITALIANA LIBERI AGRICOLTORI, CNA-CONF.NAZ. DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA, COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA - CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA, CONFAPI – CONF. ITALIANA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA PRIVATA, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CONFCOOPERATIVE, CONFEURO - CONFEDERAZIONE DEGLI AGRICOLTORI EUROPEI E NEL MONDO, CONFSERVIZI, CONFIMI INDUSTRIA - CONF. DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA E DELL'IMPRESA PRIVATA, CONFIMITALIA-CONFEDERAZIONE IMPRESE ITALIANE, CONFIMPRESEITALIA, CONFLAVORO, CONFUNISCO - CONF. NAZ. PICCOLE E MEDIE IMPRESE, COPAGRI - CONF. PRODUTTORI AGRICOLI.

D - E - F

DOMINA - ASSOCIAZIONE NAZ. FAMIGLIE DATORI DI LAVORO DOMESTICO, EUROCOLTIVATORI - ASS. INTERCATEGORIALE LAVORATORI LIBERI, FAPI - FEDERAZIONE ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE, FEDER.AGRI - FEDERAZIONE NAZ. PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA, FEDERALBERGHI, FEDER.CASA - SINDACATO NAZ. INQUILINI, FEDERAZIENDE, FENAILP - FEDERAZIONE NAZIONALE AUTONOMA IMPRENDITORI E LIBERI PROFESSIONAISTI, FENAPI - FEDERAZIONE NAZIONALE AUTONOMA PICCOLI IMPRENDITORI, FISAPI - FEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI PROFESSIONI INTELLETTUALI.

L - N - P - T - U -V

LEGACOOP, NUOVA COLLABORAZIONE, PMI ITALIA - CONF. NAZ. PICCOLE E MEDIE IMPRESE, TERRA VIVA - ASS. LIBERI PRODUTTORI AGRICOLI, UAI - Unione Artigiani Italiani e delle PMI, UCI - Unione Coltivatori Italiani, UIDD - Unione Imprenditore e Datori Domestici, UIPA - Unione Italiana Professionalità in Agricoltura, UNCI - Unione Nazionale Cooperative Italiane, UNICOLF, UNSIC - UNIONE NAZ. SINDACALE IMPRENDITORI E COLTIVATORI, UPI - Unione Piccoli Imprenditori, VALITALIA PMI - Federazione Nazionale per le imprese.

Le organizzazioni interessate che dispongano dei requisiti di rappresentatività a livello nazionale possono comunicare la propria adesione a mezzo PEC all’indirizzo dgimmigrazione.div3@pec.lavoro.gov.it inviando una dichiarazione del legale rappresentante su carta intestata e con firma digitale, nella quale si comunica l’adesione per sottoscrizione.

A seguito della sottoscrizione e ai fini dell’accesso al Portale Informatico del Ministero dell’Interno ALI, è possibile procedere alla profilazione dei singoli operatori rivolgendosi alla competente Direzione Centrale per le politiche migratorie – Autorità Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, così come indicato dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 1212 del 24 febbraio 2023.

Leggi le risposte alle domande più frequenti: vai alle FAQ

Documenti correlati:

(pagina aggiornata al 17 novembre 2025)