La Legge 178/2020 (Legge di Bilancio per il 2021) all'articolo 1, comma 797 e seguenti, ha introdotto un livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale definito da un operatore ogni 5.000 abitanti e un ulteriore obiettivo di servizio definito da un operatore ogni 4.000 abitanti.
In quest’ottica, ai fini di potenziare il sistema dei servizi sociali comunali, ha previsto l’erogazione di un contributo economico a favore degli Ambiti sociali territoriali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali impiegati in proporzione alla popolazione residente.
Il contributo è così determinato:
- 40.000 euro annui per ogni assistente sociale assunto a tempo indeterminato dall’Ambito, ovvero dai Comuni che ne fanno parte, in termini di equivalente a tempo pieno, in numero eccedente il rapporto di 1 a 6.500 abitanti e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 5.000;
- 20.000 euro annui per ogni assistente sociale assunto in numero eccedente il rapporto di 1 a 5.000 abitanti e fino al raggiungimento del rapporto di 1 a 4.000.
Il finanziamento, a valere sul Fondo povertà, ha natura strutturale e non riguarda solo le nuove assunzioni. Dunque, ciascun Ambito avrà diritto al contributo per i relativi assistenti sociali fintantoché il numero di assistenti sociali in proporzione ai residenti si manterrà sopra le soglie previste dalla normativa. Pertanto, i contributi pubblici sono relativi anche al personale già assunto, laddove eccedente le soglie previste.
Per quanto riguarda l'articolazione degli Ambiti, si farà riferimento a quella comunicata dalle Regioni sulla Piattaforma SIOSS (il Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali, accessibile esclusivamente tramite le credenziali SPID),
Dal punto di vista operativo:
- entro il 28 febbraio di ogni anno il responsabile dell’Ambito inserisce sul sistema SIOSS i dati relativi al personale dell’anno precedente e le previsioni dell’anno corrente;
- entro il 30 giugno di ogni anno, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sulla base dei dati forniti dagli Ambiti, vengono riconosciute le somme liquidabili riferite all’anno precedente e prenotate le somme per l’anno corrente.
Le modalità in base alle quali il contributo attribuito all’Ambito territoriale è da questo suddiviso assegnandolo ai Comuni che ne fanno parte ed eventualmente all’Ambito stesso sono state definite con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 4 febbraio 2021, n. 15.
Il finanziamento, a valere sul Fondo povertà ha natura strutturale e non riguarda solo le nuove assunzioni.
Con la Nota n. 1233 del 31 gennaio 2025 vengono fornite le indicazioni per accedere al contributo.
- Nota 1233 del 31 gennaio 2025
- Istruzioni operative per l’accesso al contributo
- Allegato 1 - Consuntivo AS 2024
- Allegato 2 - Previsione AS 2025
- Allegato 3 - Certificazione Rendicontazione AS 2024
Per saperne di più vai alla news del 31 gennaio 2025
Con la Nota n. 5635 del 22 marzo2024 vengono fornite le indicazioni ed i relativi allegati per la rendicontazione del contributo annualità 2022.
- Nota 5635 del 22 marzo 2024 - Indicazioni per la certificazione del contributo annualità 2022
- Allegato 1 - Prospetto analitico
- Allegato 2 - Certificazione rendicontazione
FAQ
- Risposte alle domande frequenti - FAQ (aggiornate al 7 febbraio 2022)
Solo per particolari quesiti è possibile scrivere alla casella di posta ContributoAS@lavoro.gov.it. Laddove i quesiti rivestano carattere di generalità le risposte verranno fornite esclusivamente tramite FAQ e note esplicative pubblicate sul sito. Non verrà fornita risposta ad aspetti già chiariti nei materiali informativi presenti nel sito.
Documenti e norme:
Decreto ministeriale n. 105 del 29 luglio 2025 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2024 e determinazione delle risorse prenotate per il 2025. Testo registrato alla Corte dei Conti e pubblicato nella sezione Pubblicità legale.
Decreto ministeriale n. 181 del 4 dicembre 2024 - Variazione in diminuzione del contributo in favore dell’Ambito territoriale Pratese per gli assistenti sociali in servizio a tempo indeterminato nell’annualità 2023, ai sensi dell’art. 1, commi 797-804 della L.178/2020 (Legge di bilancio per il 2021).
Decreto ministeriale n. 125 del 26 luglio 2024 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2023 e determinazione delle risorse prenotate per il 2024. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 250 del 24 ottobre 2024 Serie Generale.
Decreto ministeriale n. 137 del 9 novembre 2023 - Rideterminazione della liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e rideterminazione delle risorse prenotate per il 2023, definito ai sensi dell’art. 1, commi 797 e seguenti della L. 178/2020 (Legge di bilancio per il 2021). Nota n. 15649 del 16 novembre 2023
Decreto ministeriale n. 110 dell’8 agosto 2023 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2022 e determinazione delle risorse prenotate per il 2023. Nota n. 11637 del 30 agosto 2023
Assunzioni di personale a tempo determinato/indeterminato a valere su risorse etero finanziate, enti in dissesto.
- Nota MLPS n. 11655 del 19 dicembre 2022
- Nota Ministero dell’Interno n. 34843 del 15 dicembre 2022
- Nota MLPS n. 10720 del 30 novembre 2022
- Decreto Ministeriale 163 del 22 settembre 2022 - Liquidazione di ulteriori risorse in favore degli ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell'anno 2021 e determinazione di ulteriori risorse prenotate per gli assistenti sociali previsti in servizio nel 2022; pubblicato nella GU n. 270 del 18 novembre 2022).
- Decreto Ministeriale n. 126 del 13 luglio 2022 - Liquidazione dei contributi in favore degli Ambiti territoriali per gli assistenti sociali in servizio nell’anno 2021 e determinazione delle risorse prenotate per il 2022. Registrato dalla Corte dei Conti in data 4 agosto 2022; pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 212 del 10 settembre 2022. Nota n. 6578 del 20 luglio 2022.
- Decreto Ministeriale n. 144 del 25 giugno 2021 - Determinazione delle somme prenotate per l’anno 2021.
Erogazione risorse
- Decreto del Capo Dipartimento n. 337 del 23 ottobre 2024
- Decreto Direttoriale n. 378 del 5 dicembre 2023
- Decreto Direttoriale n. 360 del 16 novembre 2023
- Decreto Direttoriale n. 302 del 7 novembre 2022
- Decreto Direttoriale n. 210 del 2 settembre 2022
Istruzioni operative anni precedenti
- Nota 908 del 26 gennaio 2023 - Trasmissione Istruzioni operative 2023 - Allegato 1 - Dati relativi al 2022 - Allegato 2 - Dati previsionali del 2023. Nota 10981 del 12 dicembre 2022 Prospetto riepilogativo dei riferimenti normativi dedicati alle assunzioni degli assistenti sociali (allegato 1, formato pdf) e schema sintetico (allegato 2, formato excel).
- Nota 938 del 4 febbraio 2022 - Trasmissione Istruzioni operative 2022 per l’accesso al contributo - Allegato 1 - Dati relativi al 2021 - Allegato 2 - Dati previsionali del 2022
- Nota n.1447 del 12 febbraio 2021 - Trasmissione istruzioni operative 2021 e modalità pratiche di calcolo del contributo e file di ausilio per il calcolo del numero di assistenti sociali equivalenti a tempo pieno in servizio nel Comune/Ambito
- D.M. n.15 del 4 febbraio 2021 - Modalità di riparto del contributo attribuito all’Ambito
- Nota n.1139 del 4 febbraio 2021 - Disposizioni per il potenziamento del sistema dei servizi sociali comunali
Strumenti:
- Parere della Corte dei Conti in merito alla spesa di personale per assunzioni di assistenti sociali a tempo indeterminato effettuata con i contributi di cui all’art. 1, co. 797 e ss., L. 178/2020
- Slide SIOSS - Sistema Informativo dell’Offerta dei Servizi Sociali
- Manuale utente - Portale Assistenti Sociali a tempo indeterminato
- Pillola video 1 - Accesso all'applicazione SIOSS e funzionalità comuni
- Pillola video 2 - SIOSS - Portale Assistenti sociali a tempo indeterminato
Per saperne di più:
- Vai alla pagina dedicata al SIOSS
- Vai alla pagina dedicata al Fondo povertà
