Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

Si apre in questi giorni il corso dal titolo “Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà”, un percorso formativo online che offre la possibilità di affrontare i temi legati al Reddito di Cittadinanza, in particolare per la parte relativa ai Patti per l’Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Realizzato dal LabRIEF (Laboratorio di Ricerca ed Educazione Familiare) dell’Università di Padova grazie alle risorse del PON Inclusione, il corso fa tesoro dei contenuti e degli apprendimenti provenienti dalla formazione universitaria per i Case Manager che in questi anni, nell’ambito delle sue 4 edizioni, ha visto la partecipazione di più di 3000 Case Manager appartenenti a 517 Ambiti Territoriali Sociali (ATS) di tutte le regioni.

La proposta formativa si compone di due corsi distinti, ma collegati fra loro: 

  1. Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: i concetti
    Corso articolato in 4 moduli che affrontano il tema della povertà come condizione multidimensionale e quindi le diverse possibilità di organizzazione ed intervento da parte dei servizi nell’accompagnamento delle persone che possono usufruire di un sostegno al reddito. 
  2. Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: la metodologia
    Corso articolato in 5 moduli che propongono l’approccio agli strumenti messi a disposizione dei servizi e elaborati specificatamente per garantire l’attuazione del Reddito di Cittadinanza, al fine di creare una metodologia condivisa di accompagnamento di persone e famiglie in condizione di povertà. 

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti/e operanti nei servizi sociali che accompagnano persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà. Può interessare anche gli operatori dei Centri per l’impiego e/o di diversi servizi specialisticiÈ auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito territoriale sociale (ATS) che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.

Il corso si svolgerà in modalità MOOC (Massive Open Online Course), ovvero un corso online libero e gratuito. I contenuti messi a disposizione sono fruibili in modalità asincrona e in un tempo dettato dalle proprie esigenze. Si stima un impegno individuale di 36 ore totali.

La frequenza regolare e il superamento del test finale di ciascun corso consentono il rilascio di un attestato di frequenza. Il superamento di entrambi i corsi consente di accedere ad un attestato che certifica la partecipazione all'intero percorso. Non sono previsti crediti formativi e/o CNOAS.

L’iscrizione al corso sarà possibile a breve tramite l’accesso alla piattaforma eduopen. Una volta individuato il corso nel catalogo dell’offerta formativa basterà seguire un semplice iter di accesso.

Per informazioni scrivere a info.pippi@unipd.it.

Per approfondimenti: