Formazione tecnica superiore

Il sistema della formazione tecnica superiore è un canale formativo di specializzazione mirato a facilitare l'accesso dei giovani nel mondo del lavoro e la riqualificazione di adulti occupati e non occupati, trasferendo competenze di tipo tecnico-professionale di medio e alto livello riferite a specifiche aree economiche professionali. È nato per garantire che la formazione di alto livello di tipo tecnico rispondesse ai fabbisogni professionali e formativi provenienti dal territorio.

Sono previsti i percorsi di IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), introdotti dalla Legge 17 maggio 1999, n. 144 (art. 69), ai quali si accede di norma con il possesso del diploma di scuola secondaria superiore. Le Regioni programmano l'istituzione dei corsi dell'IFTS, che sono realizzati con modalità che garantiscono l'integrazione tra sistemi formativi, sulla base di linee guida definite d'intesa tra i Ministri dell'Istruzione, del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Università e della Ricerca. 

Con la Legge 15 luglio 2022, n. 99, è stato istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, di cui sono parte integrante gli ITS (Istituti tecnici superiori), che assumono ora la denominazione di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).

La finalità della riforma è promuovere l'occupazione, in particolare giovanile, e rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un'economia ad alta intensità di conoscenza, per la competitività e per la resilienza, a partire dal riconoscimento delle esigenze di innovazione e sviluppo del sistema di istruzione e ricerca, in coerenza con i parametri europei. 

Possono accedere ai percorsi di istruzione offerti dagli ITS Academy, sulla base della programmazione regionale, i giovani e gli adulti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale (di cui all'art. 15, commi 5 e 6, del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226) unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all'esito di corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (di cui all'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144) della durata di almeno 800 ore (art. 1, comma 2).

Ciascun ITS Academy si caratterizza per il riferimento a una specifica area tecnologica tra quelle che saranno individuate con decreto del Ministero dell'Istruzione (art. 3).

Con riguardo al regime giuridico, gli ITS Academy sono fondazioni (ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile), secondo il modello della fondazione di partecipazione, quale standard organizzativo nazionale della struttura, acquistando la personalità giuridica ai sensi dell'art. 1 del Regolamento di cui al D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361 (art. 4, comma 1).

percorsi formativi si articolano in semestri e sono strutturati come segue (art. 5, comma 1): 

  • percorsi formativi di quinto livello EQF, che hanno la durata di quattro semestri, con almeno 1.800 ore di formazione, corrispondenti al quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente, di cui alla raccomandazione 2017/C 189/03 del Consiglio del 22 maggio 2017; 
  • percorsi formativi di sesto livello EQF, che hanno la durata di sei semestri, con almeno 3.000 ore di formazione, corrispondenti al sesto livello del citato Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente. I nuovi percorsi formativi di sesto livello EQF possono essere attivati esclusivamente per figure professionali che richiedano un elevato numero di ore di tirocinio, incompatibile con l'articolazione biennale del percorso formativo, e che presentino specifiche esigenze, da individuare con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell'Istruzione e del Ministero dell'Università e della Ricerca, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. 

A conclusione dei percorsi formativi, coloro che li hanno seguiti con profitto conseguono, previa verifica e valutazione finali, rispettivamente, il diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate (art. 5 comma 2, e art. 6).

Per maggiori informazioni, visita il sito istituzionale del Ministero dell'Istruzione e il portale INDIRE.

Da ultimo, va segnalato che, con il DM n. 139 del 2 agosto 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato le "Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale", in recepimento dell'Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano del 27 luglio scorso. Le Linee Guida definiscono il quadro nel quale programmare e realizzare le attività previste dal PNRR per la Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 "Sistema duale", delineando le caratteristiche generali, identificando i destinatari e gli erogatori delle misure, nonché la programmazione degli interventi e i criteri di determinazione delle opzioni di costo semplificate. Il Target quantitativo è articolato in 39.000 percorsi di Baseline (percorsi individuali svolti), realizzati a valere esclusivamente su risorse diverse da quelle del PNRR e 135.000 percorsi aggiuntivi del Target del PNRR da realizzare in un arco di tempo pari a 3 anni formativi, dal 2022/2023 al 2024/2025; per un totale di 174.000 percorsi, quale obiettivo finale del Piano Nazionale.

Normativa

  • Legge 15 luglio 2022, n. 99 - (G.U. n.173 del 26 luglio 2022). Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore
  • Decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 - (G.U. n. 33 del 9 febbraio 2012), coordinato con la Legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35, recante: "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo" Pubblicato nella G.U. n. 82 del 6 aprile 2012 - S.O. n.69
  • d.p.c.m. del 25 gennaio 2008 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante "Linee guida per la riorganizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici superiori". Pubblicato nella G.U. n. 48 del 26 febbraio 2008
  • Legge n. 40 del 2 aprile 2007 ex. art. 13 - G.U. n. 77 - S.O. del 2 aprile 2007. Conversione in legge con modificazioni del Decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante: "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese". Pubblicata nella G.U. n. 77 del 2 aprile 2007 – S.O. n. 91
  • Legge n. 144 del 17 maggio 1999, art. 69 concernente: "Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali". Pubblicata nella G.U. n. 118 del 22 maggio 1999 - S.O. n. 99

Altri atti normativi

  • Decreto interministeriale del 5 febbraio 2013 tra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, concernente la revisione degli ambiti di articolazione dell'area "Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo" degli Istituti Tecnici Superiori, delle relative figure nazionali di riferimento e dei connessi standard delle competenze tecnico-professionali. (ITS - Turismo) Già approvato in Conferenza Unificata del 20 dicembre 2012 (Rep. atti n. 145)
  • Parere su Schema di Decreto (allegati A - A1 - A2 - C - D - E - F e allegato B - tavola di correlazione) del MIUR di concerto con il MLPS, adottato ai sensi della Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 69, comma 1, recante la "Definizione dei percorsi di specializzazione tecnica superiore di cui al Capo III del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008". Repertorio atti n. 147, Conferenza Unificata del 20 dicembre 2012
  • Decreto interministeriale del 7 febbraio 2013 (e allegati) recante Linee guida di cui all'art. 52, commi 1 e 2, della Legge n. 35/2012, contenente misure di semplificazione e di promozione dell'istruzione tecnico professionale e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) (13A03418) (G.U. n. 92 del 19 aprile 2013)
  • Decreto interministeriale del 7 settembre 2011 (e allegato) tra il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ai sensi della Legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 69, comma 1, recante norme generali concernenti i diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze di cui agli artt. 4, comma 3, e 8, comma 2, del d.p.c.m. del 25 gennaio 2008

Documentazione

Nota sullo stato di programmazione e realizzazione dei percorsi IFTS. Programmazione e realizzazione dei percorsi IFTS a seguito dell'entrata in vigore del d.p.c.m. 25 gennaio 2008. A cura di ISFOL (gennaio 2013)