Attuazione Interventi PNRR

Logo UE ottobre 2023

La Missione 5

Logo Italia Domani 2023

Le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricadono all’interno della Missione 5 “Inclusione e Coesione” e hanno come obiettivo principale quello di riformare il sistema di politiche attive del lavoro e della formazione professionale al fine di introdurre e implementare livelli essenziali delle prestazioni e favorire l’occupabilità dei lavoratori in transizione e delle persone disoccupate e inoccupate, con particolare attenzione ai soggetti cosiddetti vulnerabili e più distanti dal mercato del lavoro, nonché l’inclusione sociale delle persone in condizioni di estrema fragilità.

Le risorse complessivamente investite sono pari a 8 miliardi e 404 milioni di euro e si riferiscono ad alcune riforme di grande rilievo per i sistemi delle politiche del lavoro e della formazione professionale, il contrasto al lavoro sommerso e le politiche sociali, nonché a fondamentali investimenti sia per lo sviluppo di strumenti innovativi di politica attiva del lavoro sia per il rafforzamento delle azioni e strutture dedicate alle persone più vulnerabili. Le riforme e gli Investimenti previsti sono distinti per componente:

M5C1 (Componente C1 - “Politiche del lavoro”)

Riforme:
- Riforma delle politiche attive del mercato del lavoro e della formazione professionale;
- Introduzione di un Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso.

Investimenti:
- Potenziamento dei Centri per l’impiego;
- Rafforzamento del Sistema Duale.

M5C2 (Componente C2 - “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”)

Riforme:
- Introduzione con provvedimento legislativo di un sistema organico di interventi in favore degli anziani non autosufficienti.

Investimenti:
- Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti;
- Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
- Housing temporaneo e Stazioni di posta per le persone senza fissa dimora;
- Piani Urbani Integrati per il superamento degli insediamenti abusivi in agricoltura.

M7

Riforma:
- Piano Nuove Competenze - Transizioni, con l’obiettivo di dotare il Paese di un efficace e stabile meccanismo di contrasto al disallineamento delle competenze (skills mismatch).

Investimento:
- Progetti pilota sulle competenze “Crescere Green”.

Per conoscere lo stato di avanzamento delle misure sul territorio si possono consultare le Schede regionali elaborate dall'Ufficio di Monitoraggio dell'Unità di Missione con cadenza trimestrale


Documentazione utile

L'Unità di Missione il 25 gennaio 2024 ha adottato il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.) per l’attuazione degli investimenti e delle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la Missione 5.

È disponibile il download del Si.Ge.Co. e dei relativi allegati in versione integrata e aggiornata a giugno 2025. Qui l'ultimo decreto di adozione del Si.Ge.Co. aggiornato.

Informazione, comunicazione, pubblicità

Per ogni informazione utili i soggetti interessati possono consultare la pagina dedicata

Nota di chiarimento circa la revoca del contributo in caso di mancato rispetto degli obblighi relativi al DNSH e del divieto di doppio finanziamento

Per approfondimenti circa il Fondo Opere Indifferibili (FOI) è possibile consultare la pagina ad esso dedicata

Antifrode

Il Gruppo si è dotato di un Regolamento interno e con Decreto direttoriale n. 10 del 4 giugno 2025 è stato adottato il Manuale della Strategia Antifrode del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’attuazione degli interventi del PNRR di competenza del Ministero.

Il Gruppo si riunisce con cadenza periodica e almeno semestralmente. Di seguito i verbali delle sedute tenutesi a oggi:

  • Verbale prima seduta del 6 novembre 2023
  • Verbale seconda seduta del 29 novembre 2023
  • Verbale terza seduta del 15 dicembre 2023
  • Verbale quarta seduta del 18 gennaio 2024
  • Verbale quinta seduta del 6 marzo 2024
  • Verbale sesta seduta del 12 aprile 2024
  • Verbale settima seduta del 24 aprile 2024
  • Verbale ottava seduta del 16 ottobre 2024

Con Decreto direttoriale n. 8 del 4 giugno 2025 è stato adottato il Tool Fraud Risk Assessment del Gruppo di valutazione del rischio di frode del MLPS per l'attuazione degli interventi del PNRR.