- n. 4 / 2025
Istanza: Risposta a interpello in merito alla possibilità di applicare alle imprese che non rientrano nel comparto edile il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili
Destinatario:ANIE - Federazione nazionale imprese elettroniche ed elettrotecniche
- n. 1 / 2025
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni “percorsi formativi in materia di sicurezza per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università”. Seduta della Commissione del 18 settembre 2025
Destinatario:Università degli studi di Udine
- n. 2 / 2025
Istanza: Interpello ex articolo 9 del D.lgs. n. 124/2004 - Applicazione dell’articolo 1, commi da 180 a 182, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente
Destinatario:ANPIT - Associazione Nazionale per Industria e Terziario
- n. 1 / 2025
Istanza: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Applicazione della procedura di cui all’articolo 1, commi da 224 a 237-bis, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in caso di cessazione definitiva di attività di uno stabilimento o sito produttivo e conseguenti licenziamenti di personale
Destinatario:Federdistribuzione
- n. 7 / 2024
Istanza: La Commissione ribadisce quanto già esplicitato nell’interpello n. 6 del 24 ottobre 2024 e pertanto, ritiene che, sulla base della citata normativa, le novità introdotte dal comma 7-ter dell’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 siano subordinate all’adozione del nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano
Destinatario:Camera di Commercio di Modena
- n. 5 / 2024
Istanza: La Commissione ritiene che la normativa sopra citata preveda espressamente cosa si intenda per “unità produttiva” ossia lo stabilimento o la struttura finalizzati alla produzione di beni o all'erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale e che nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sia eletto o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in azienda ovvero che, in assenza di tali rappresentanze, il rappresentante sia eletto dai lavoratori dell’azienda al loro interno.
Destinatario:Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- n. 6 / 2024
Istanza: La Commissione, nel condividere quanto riportato nella “Tesi B” dall’istante, ritiene che, sulla base della citata normativa, le novità introdotte dal comma 7-ter dell’articolo 37 del decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81 siano subordinate all’adozione del nuovo Accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano
Destinatario:Consiglio nazionale degli ingegneri
- n. 4 / 2024
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. “Quesito in merito alla corretta interpretazione della modifica all'art. 26 del D. Lgs. 81/08 introdotta dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione del Decreto-Legge 21 ottobre 2021, n. 146”. Seduta della Commissione del 19 settembre 2024
Destinatario:Camera di Commercio di Modena
- n. 3 / 2024
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 D. Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Quesito “per l’utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica finale dei percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori ex art. 37 comma 2 del decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.”. Seduta della Commissione del 23 maggio 2024
Destinatario:Università di Siena
- n. 2 / 2024
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Quesito in materia di formazione (art.37 comma 2 del DLgs.81/08) relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di "lavoratori equiparati". Seduta della Commissione del 18 aprile 2024
Destinatario:Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- n. 1 / 2024
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito alla “Sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 gg. per motivi di salute (art . 41 comma 2 lettera e -ter D. Lgs. n. 81/08)”. Seduta della Commissione del 25 gennaio 2024
Destinatario:Università degli Studi di Milano
- n. 1 / 2024
Istanza: Individuazione della Cassa previdenziale degli esercenti la professione di “assistente sanitario” che sono confluiti nell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (PSTRP), per effetto dell’articolo 4, comma 10, della legge 11 gennaio 2018, n. 3 (recante Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie)
Destinatario:Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
- n. 1 / 2023
Istanza: Interpello ai sensi dell’articolo 9 del Decreto legislativo n. 124/2004. Applicabilità del CCNL dell’azienda utilizzatrice ed esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati ex articolo 36 del decreto legislativo n. 81/2015
Destinatario:UGL Agroalimentare
- n. 3 / 2023
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del D.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in ordine alle ore di frequenza obbligatoria per i partecipanti ai corsi di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), D.lgs. n. 81/2008
Destinatario:Regione Sardegna
- n. 2 / 2023
Istanza: Interpello ai sensi dell'articolo 12 del D.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, in merito all’“Art. 25 comma 1 lettera a) - Art 18 comma 1 lettera A - Art. 29 comma 1 del D. Lgs. 81/08”. Seduta della Commissione del 28 febbraio 2023
Destinatario:ANP - Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
- n. 1 / 2023
Istanza: La Commissione ritiene che, ai sensi dell’art. 39 del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il datore di lavoro possa nominare più medici competenti, individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento, per particolari esigenze organizzative nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi di imprese nonché qualora emerga la necessità in relazione alla valutazione dei rischi.
Destinatario:Confcommercio
