Albo nazionale delle Agenzie per il lavoro

Per operare nel campo dei servizi per il lavoro, le agenzie devono essere iscritte all’Albo nazionale delle Agenzie per il lavoro.
L’iscrizione all’Albo certifica l’autorizzazione a operare legittimamente nel mercato e costituisce una tutela per cittadine e cittadini.

Consulta l'Albo delle agenzie del lavoro e dei soggetti accreditati alle politiche attive

La procedura di autorizzazione è diversa per agenzie per il lavoro e soggetti a regime speciale e si avvia online sul Portale per le politiche attive del lavoro accedendo dalla pagina Servizi Lavoro tramite l’autenticazione con Spid (o altra modalità).

Agenzie per il lavoro

Le agenzie per il lavoro sono operatori privati autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a offrire i servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro e iscritti all'Albo informatico delle agenzie per il lavoro (la procedura era in capo ad Anpal fino alla data di soppressione dell’Agenzia). Si dividono in: 

  • Agenzie di somministrazione di tipo generalista: svolgono attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale. 
  • Agenzie di somministrazione di tipo specialista: possono somministrare lavoratori solo a tempo indeterminato.
  • Agenzie di intermediazione: svolgono attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro.
  • Agenzie di ricerca e selezione del personale: attività di consulenza per l'individuazione delle candidature su incarico del committente.
  • Agenzie di supporto alla ricollocazione professionale: attività finalizzata alla ricollocazione nel mercato del lavoro di prestatori di lavoro.

Procedura di autorizzazione per le agenzie per il lavoro

  1. Accedi al "Portale per le politiche attive del lavoro" disponibile in Servizi Lavoro
  2. Effettua la procedura di registrazione come operatore, se non precedentemente eseguita, presente nella sezione "Dati personali" alla voce di menu "Registrazione persona giuridica"
  3. Dal menu di scelta del profilo utente seleziona il profilo operatore per la visualizzazione dei servizi disponibili
  4. Espandi la sezione "Utilità" presente nella lista delle sezioni disponibili
  5. Seleziona il servizio "albi agenzie e accreditati"
  6. Clicca su “Iscrizione Albo” per avviare la richiesta. La tua agenzia deve possedere i requisiti giuridici e finanziari prescritti dall'art. 5 del D.Lgs. 276/2003 e dai D.M. 23/12/2003 e 10/04/2018.
  7. Carica la documentazione sul Portale per le politiche attive del lavoro. Terminata la procedura, il sistema genera la richiesta in .pdf, con i dati inseriti. 
  8. Stampa la richiesta e falla sottoscrivere dal legale rappresentante. Allega copia del suo documento d'identità, la marca da 16 € (due, se autorizzazione provvisoria, una se a tempo indeterminato). Invia per raccomandata a: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali via Fornovo 8, 00192, Roma. 
  9. Il Ministero, entro 60 giorni, verifica i requisiti e chiede eventuali integrazioni.

Se la domanda è accettata, riceverai un'autorizzazione provvisoria. La tua agenzia sarà contestualmente iscritta alla sezione dell'Albo richiesta. Riceverai per email la conferma di iscrizione.

Soggetti a regime speciale

I soggetti a regime speciale (art. 6 del decreto legislativo 276/2003) sono: 
Istituti di scuola secondaria di II grado, università, comuni, camere di commercio, associazioni datoriali e dei lavoratori, patronati, enti bilaterali e associazioni senza fini di lucro, siti internet senza fini di lucro. 

Procedura di autorizzazione per soggetti a regime speciale

  1. Accedi o registrati al Portale per le politiche attive del lavoro disponibile in Servizi Lavoro
  2. Richiedi l'iscrizione alla sub-sezione 3.1 dell'Albo. 
  3. Compila il "Modello di comunicazione preventiva di svolgimento dell'attività di intermediazione". Il sistema genera un .pdf. 
  4. Stampa la comunicazione e falla firmare dal legale rappresentante. Allega copia del documento di identità e una marca da 16 €. Invia per raccomandata a: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, via Fornovo 8, 00192, Roma 
  5. Non sono tenuti ad allegare la marca da bollo: Scuole, Università pubbliche, Comuni singoli o associati, Comunità montane, Associazioni senza fini di lucro. 
  6. Il Ministero, ricevuta la comunicazione preventiva, ti iscrive all'Albo delle agenzie per il lavoro. Riceverai per email la conferma di iscrizione. 

Rilascio dell’autorizzazione
Durata dell’autorizzazione provvisoria 
L’autorizzazione provvisoria dura due anni. Entro 90 giorni dalla scadenza, l’agenzia può richiedere l’autorizzazione a tempo indeterminato. 

L’autorizzazione definitiva viene rilasciata entro i 90 giorni successivi, e dopo aver verificato i requisiti giuridici e finanziari e il corretto andamento dell’attività dell’agenzia. L’autorizzazione per i soggetti iscritti ex art. 6 del D.lgs. 276/2003 e per le agenzie comunitarie iscritte per pubblicità dichiarativa è direttamente a tempo indeterminato. 

Deposito cauzionale e fideiussione
Per i primi due anni le agenzie di somministrazione di tipo generalista devono disporre di un deposito cauzionale di € 350.000 a garanzia dei crediti dei lavoratori impiegati e dei corrispondenti crediti contributivi degli enti previdenziali. Decorsi i due anni, per ottenere e mantenere l’autorizzazione a tempo indeterminato, le agenzie devono disporre di una fideiussione bancaria, assicurativa o rilasciata da intermediari autorizzati.
Per le agenzie di somministrazione iscritte alla sezione 2 sia il deposito cauzionale che la successiva fideiussione sono di € 200.000.

Verifiche
Le agenzie di somministrazione e intermediazione autorizzate a tempo indeterminato sono sottoposte ogni due anni alla verifica della prevalenza dell’oggetto sociale (Circolare ministeriale n. 20/2007): l’attività oggetto dell’autorizzazione deve riguardare almeno il 50,1% delle attività svolte dall’agenzia nell’arco dei 24 mesi. 

Agenzie di somministrazione con sede in altri Stati dell’Unione europea
Devono presentare richiesta di iscrizione all’albo informatico delle agenzie per il lavoro, purché siano già autorizzate dallo Stato di provenienza. 
Restano salve le disposizioni nazionali e comunitarie sulla somministrazione transnazionale ricostruite nella Circolare ministeriale n. 14/2015

Manuali
Manuale albi informatici operatore master
Manuale albi informatici operatore backoffice
Manuale albi informatici richiedente iscrizione

Contatti e informazioni 
Faq

Per informazioni amministrative:
AlboInformaticoAgenzie@lavoro.gov.it
albo.informaticoagenzie@pec.lavoro.gov.it

Hai problemi tecnici? Consulta l'URP online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


Normativa

Nota operativa n. 10878 del 5 agosto 2019
Rilascio dell'applicazione web Domanda e offerta di lavoro 

Decreto MLPS del 10 aprile 2018
Requisiti delle agenzie per il lavoro in attuazione dell'art. 5, comma 1, lettera c, del decreto legislativo 276/2003 

Nota operativa Anpal del 12 aprile 2017, n. 5751
Diffusione dei dati riferiti a studenti da parte delle Università, dei Consorzi e degli Istituti di scuola secondaria di secondo grado 

Nota operativa MLPS del 6 luglio 2016, n. 10137
Agenzie di somministrazione specialistiche  

Decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 150
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183  

Decreto legislativo del 15 giugno 2015, n. 81
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'art. 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 

Nota MLPS dell'1 agosto 2014, n. 39
Modalità operative per l'iscrizione alla sezione III n. 2 dell'Albo delle agenzie per il lavoro  

Decreto ministeriale del 29 novembre 2013
Individuazione dei requisiti e delle modalità per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento del collocamento della gente di mare alle agenzie per il lavoro  

Decreto legislativo del 2 marzo 2012, n. 24
Attuazione della direttiva 2008/104/CE, relativa al lavoro tramite agenzia interinale 

Nota operativa MLPS del 20 dicembre 2011, n. 6154
Decreto del Mpls del 20 settembre 2011. Chiarimenti operativi 

Circolare del 13 gennaio 2011, n. 3
Chiarimenti operativi attinenti alle novità normative contenute nella legge 4 novembre 2010, n. 183 

Decreto MLPS del 20 settembre 2011
Modalità di interconnessione a Cliclavoro e di iscrizione all'albo informatico dei soggetti di cui all'art. 6 del decreto legislativo 276/2003 

Legge del 15 luglio 2011, n. 111
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria 

Decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276
Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n.

Decreto MLPS del 23 dicembre 2003
Modalità di presentazione delle richieste di autorizzazione per l'iscrizione all'Albo delle agenzie per il lavoro 

Legge del 14 febbraio 2003, n. 30
Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro