Procedura per datori di lavoro 2023-2025
Chi intende assumere una persona non comunitaria residente all'estero deve compiere due passaggi:
- presentare al centro per l'impiego competente, secondo le modalità indicate dal singolo centro per l’impiego, una richiesta di personale per verificare la disponibilità di lavoratori con le caratteristiche richieste
- richiedere il nulla osta al lavoro allo Sportello unico per l'immigrazione
Il centro per l’impiego istruisce la richiesta e la pubblicizza.
La verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale si intende compiuta in uno di questi casi:
- sono trascorsi 15 giorni lavorativi dalla richiesta senza riscontro da parte del Centro per l’Impiego (articolo 9, comma 5, del DPCM 27 settembre 2023 “Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025”);
- se, a seguito del colloquio di selezione, e prima della richiesta di nulla osta, il datore di lavoro accerta che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non è idoneo;
- sono trascorsi 20 giorni lavorativi dalla richiesta, senza che i lavoratori inviati dal centro per l’impiego si siano presentati al colloquio di selezione chiesto dal datore di lavoro, né abbiano fornito un motivo giustificato per l’assenza.
Il datore di lavoro dovrà comunicare tempestivamente al centro per l’impiego:
- l’esito del colloquio di selezione
- ogni informazione utile ai fini della gestione della richiesta
- che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non si è presentato al colloquio di selezione, né ha fornito un motivo giustificato per l’assenza
- che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non è risultato idoneo al colloquio di selezione, oppure
- che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego ha rifiutato la proposta contrattuale
Modulo per la richiesta di personale (verifica di indisponibilità).
Procedura per il centro per l’impiego 2023-2025
Il centro per l'impiego competente riceve dal datore di lavoro una richiesta per verificare la disponibilità in Italia di lavoratori con determinate caratteristiche.
Il centro per l’impiego istruisce la richiesta e la pubblicizza, garantendone la diffusione.
Il centro coinvolgerà prioritariamente chi riceve sostegni al reddito e ha già l’assessment previsto dal programma Gol, in particolare nei settori individuati dal decreto di programmazione dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri.
Il centro per l’impiego rilascia al datore di lavoro l’attestazione di indisponibilità in uno di questi casi:
- entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta non ha trovato personale rispondente alle caratteristiche richieste
- entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta, e dopo aver proposto al datore di lavoro uno o più lavoratrici/lavoratori rispondenti alle caratteristiche richieste, riceve dallo stesso il rifiuto motivato delle proposte
- entro 20 giorni lavorativi dalla richiesta i lavoratori che ha inviato al colloquio di selezione con il datore di lavoro non si sono presentati e non hanno fornito un motivo valido per l’assenza.
Leggi la Nota Anpal n. 17273 del 20.12.2022.
Leggi il Dpcm del 27 settembre 2023 - Programmazione dei flussi d'ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.
