Il Fondo sociale europeo Plus (Fse+) è il principale strumento di investimento sulle persone, per costruire un'Europa più attenta al sociale e più inclusiva. Aiuta gli Stati membri ad affrontare la crisi pandemica, ad ottenere più alti livelli di occupazione, soprattutto per giovani e donne, una più equa protezione sociale e una forza lavoro pronta alle transizioni, in particolare quelle dell'economia verde e del digitale.
In Italia, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è Autorità capofila del Fondo sociale europeo Plus. Le risorse del Fse+ sono programmate in specifici programmi, nazionali e regionali.
Al fine di garantire, promuovere e agevolare le sinergie e la coerenza tra le azioni nazionali e regionali negli ambiti di intervento del Fse+, è stato istituito il Sottocomitato diritti sociali.
Nella pagina Sottocomitato diritti sociali è disponibile la documentazione concernente la sua istituzione e i materiali delle riunioni.
Per l’approfondimento di specifiche tematiche legate all'attuazione della programmazione, sono stati istituiti tre gruppi di lavoro del Sottocomitato diritti sociali:
- Gruppo di lavoro Giovani;
- Gruppo di lavoro Donne;
- Gruppo di lavoro Inclusione sociale, fragilità e vulnerabilità.
Nella pagina Gruppi di lavoro del Sottocomitato è disponibile la documentazione concernente l’istituzione dei gruppi e i materiali delle riunioni.
Documentazione generale Fse+
Regolamenti 2021-2027
Regolamenti della politica di coesione 2021-2027
Pilastro europeo dei diritti sociali
Pilastro europeo dei diritti sociali
Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali
Relazioni Paese (Country Reports)
Relazione per paese relativa all'Italia - 2020
Relazione per paese relativa all'Italia - 2019
Raccomandazioni
Raccomandazione su Child Guarante
Raccomandazione 2021/402 del 4 marzo 2021
Raccomandazioni specifiche Paese Italia - 2020
Raccomandazione su PNR 2020
Raccomandazione Garanzia Giovani rafforzata
Raccomandazione su Istruzione e Iefp
Piani di azione
Piano di azione per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027
Cooperazione transnazionale
Practical guide: Creating pathways of support for vulnerable young people (En)
Mini-Toolkit: Use of ESF for actions for children (En)
Comunicazioni
Comunicazioni 2021 - Clima
Documentazione trasversale
Application of the “do no significant harm” principle under cohesion policy
Seminari tematici Fse+ 2020-2021
Vai alla sezione dedicata
