
Con un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro tra Fse+ e cofinanziamento nazionale, il Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027 concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva.
Punta a promuovere il lavoro e le competenze, a favorire l'occupazione di giovani, donne e persone fragili e a modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è Autorità di gestione del Programma, subentrato ad Anpal a seguito della soppressione dell’Agenzia (Dpcm del 22/11/2023).
Le risorse complessive del programma sono pari a € 5.088.668.334 (di cui € 2.406.134.334 nazionali e € 2.682.534.000 di Fse+) e sono finalizzate a quattro priorità tematiche e una quinta priorità di assistenza tecnica.
Priorità 1 Facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani
Il programma intende raggiungere, coinvolgere e motivare le persone giovani, specie le più distanti dal lavoro, e offrire loro opportunità concrete attraverso un percorso personalizzato, che parte dall'accoglienza presso gli sportelli regionali, passa attraverso l’orientamento specializzato, l’accompagnamento e termina con un’offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o formazione.
Risorse per la Priorità 1 € 2.800.918.293
Priorità 2 Favorire il lavoro delle donne e delle persone in condizioni di vulnerabilità
Il programma sostiene l’occupabilità delle donne e delle persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale e discriminazione con percorsi personalizzati e integrati che rispondano a bisogni diversificati e complessi.
Risorse per la Priorità 2 € 850.278.765
Priorità 3 Formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche
Il programma promuove l’adattamento di lavoratrici, lavoratori e imprese ai cambiamenti, sviluppa le competenze digitali e green, favorisce un invecchiamento attivo e sano, sostiene ambienti di lavoro sani e adeguati. Le azioni della priorità si realizzano attraverso il Fondo nuove competenze, individuato quale programma guida per la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori.
Risorse per la Priorità 3 € 800.262.368
Priorità 4 Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive
Il programma si propone di modernizzare il mercato del lavoro per offrire ai cittadini servizi territoriali innovativi, efficienti e integrati, che consentano a tutti condizioni paritarie di accesso al lavoro. L’obiettivo viene raggiunto grazie alla creazione di comunità di pratiche da sperimentare, d’intesa con le regioni, in tutto il Paese.
Risorse per la Priorità 4 € 537.176.114
Priorità 5 Assistenza tecnica
Risorse per la Priorità 5 € 100.032.794
Per saperne di più visita il sito del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027.
