Notizie

Fondo Clero 360x240

Fondo clero: individuazione del contributo dovuto dagli iscritti per l’anno 2023

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale del 27 novembre 2024
FNC

Fondo Nuove Competenze, i materiali informativi a disposizione delle imprese

Sul portale PN Giovani, Donne e Lavoro sono stati pubblicati la guida alla nuova edizione e i video esplicativi dell'avviso. Il 13 gennaio 2025 il primo webinar informativo
cinque per mille

5x1000: pagamenti riferiti agli anni finanziari 2023, 2022 e 2021

Disponibili online gli elenchi dei beneficiari con contributo inferiore a 500mila euro

Piattaforma SIISL aperta a cittadini e imprese

Chiunque potrà inserire il proprio curriculum sul Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa e incrociare la propria richiesta con le offerte pubblicate delle imprese
Calderone ISI 2024

Sicurezza, il Ministro Calderone alla presentazione del bando Isi 2024

A disposizione delle imprese 600 milioni di euro di incentivi Inail per la prevenzione

Stabilizzazione LSU: erogato il contributo 2024 ai Comuni con meno di 5.000 abitanti

Eseguiti i pagamenti del contributo a favore dei Comuni con meno di 5.000 abitanti indicati nell’elenco n. 11
Incentivi imprese agricole alluvione

Alluvione 2023, autorizzati gli incentivi per i datori di lavoro agricoli

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2024 riconosciuto un esonero contributivo del 68% per i contributi del personale dipendente all’opera nei comuni alluvionati

Indicazioni operative delle funzionalità SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL

Come iscriversi sulla piattaforma digitale e le opportunità occupazionali e formative per i cittadini
Migranti in aula

La presenza migrante nelle Città metropolitane

Online la nuova edizione dei Rapporti curati da DG Immigrazione e Sviluppo Lavoro Italia
Calderone Ddl Lavoro

Approvato in via definitiva il Ddl Lavoro

Ministro Calderone: "Il completamento di un anno di azioni sulle politiche del lavoro"

Domanda di contributi per ambulanze, beni strumentali e donazioni - Annualità 2024

Linee guida per i contributi ai sensi dell’art. 76, comma 1, del D.lgs. 117/2017
Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2024

Online la Nota semestrale 2024 su "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia"

Tra il secondo trimestre 2023 e il secondo trimestre 2024 cresce il numero degli occupati. L’incremento maggiore tra i cittadini stranieri

Indagine PIAAC-OCSE sulle competenze degli adulti tra i 16 e i 65 anni: i risultati del secondo ciclo

Diffusi oggi i risultati: in Italia le competenze cognitive degli adulti rimangono stabili tra il 2012 e il 2023, in linea con quanto accade negli altri Paesi; i giovanissimi, tra 16 e 24 anni, raggiungono punteggi di competenze superiori al resto della popolazione

Al via PUOI PLUS, 6200 percorsi di inclusione socio-lavorativa per migranti vulnerabili

Sviluppo Lavoro Italia ha pubblicato l’avviso per l’intervento promosso dal MLPS. 42 milioni di euro da FAMI e FSE+. Domande dal 7 gennaio 2025
Ricongiungimento familiare

Convertito in Legge il DL 145/2024 su flussi, sfruttamento e asilo

Tra le novità, 40% di ingressi dei flussi riservati alle lavoratrici, programmazione triennale anche per il 2026-2028 e nuove regole sui ricongiungimenti

Decontribuzione contratti di solidarietà 2024: scadenza termine

Il 10 dicembre scade il termine per l'inoltro delle domande per gli sgravi contributivi
Manifesto CoNNGI

Il CoNNGI presenta il "Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025”

Le proposte dei giovani con background migratorio per il presente e il futuro dell'Italia

Indagine sulle competenze degli adulti

Il 10 dicembre OCSE presenta i nuovi risultati
Fondo Nuove Competenze

"Fondo nuove competenze 3 - Competenze per le innovazioni", pubblicato l’Avviso

Finanziato dal PN Giovani, donne e lavoro, il Fondo sostiene le imprese impegnate nella doppia transizione digitale ed ecologica
Calderone intervista Rai

Il Ministro Calderone all’incontro “Lavoro, occupazione, futuro”

L’intervista con Paolo Petrecca, direttore di Rainews 24, su occupazione, flussi migratori, investimento in competenze e tecnologia