
Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce un ambito privilegiato di competenza istituzionale ed è oggetto di costante impegno per la piena tutela della salute, dell'integrità e della dignità della persona in ogni ambiente di lavoro. In tal senso, e nel rispetto di quanto stabilito dagli artt. 1 e 4 della Costituzione, promuovere la salute e la sicurezza nell'ambiente di lavoro significa attivare misure adeguate e azioni positive che assicurino al cittadino la possibilità di esercitare compiutamente il proprio diritto al lavoro.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - in linea con quanto stabilito dal Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni, meglio noto come "Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro" - si propone di costruire e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione riservando ampio spazio a tutte le attività e iniziative che contribuiscano a promuovere comportamenti responsabili nei lavoratori, improntati alla tutela non solo della propria incolumità ma anche di quella altrui e all'individuazione di strategie che concorrano a un efficace contrasto del fenomeno degli infortuni sul lavoro. Al riguardo, questo Ministero, coadiuvato dal confronto costante con gli attori sociali che lavorano quotidianamente sul terreno dell'applicazione concreta delle regole della sicurezza - oltre a procedere al completamento della riforma della normativa vigente, iniziata con la Legge 3 agosto 2007, n. 123 e proseguita con il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii., attraverso la predisposizione dei relativi provvedimenti di attuazione - svolge un'azione di monitoraggio dello stato di attuazione delle vigenti disposizioni, finalizzata alla disamina dei correlati problemi applicativi e, in tale ottica, all'elaborazione degli interventi migliorativi del Testo Unico.
In tale contesto, si collocano le competenze della Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilite dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 25 gennaio 2022, n. 13 che ha fatto seguito al nuovo Regolamento di organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come modificato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 giugno 2021, n. 140.
Direzione Generale per la Salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Divisione I - Bilancio, programmazione e gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie. Gestione del diritto di interpello in materia di salute e sicurezza del lavoro. Segreteria Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Attività internazionale
Divisione II - Tutela e promozione della salute e sicurezza sul lavoro
Divisione III - Vigilanza in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Verifiche amministrativo-contabili presso INAIL
