SIOSS

Il SIOSS - Sistema informativo dell'offerta dei servizi sociali, è costituito dalle seguenti componenti:

a) Banca dati dei servizi attivati
b) Banca dati delle professioni e degli operatori sociali

È previsto inoltre l'avvio di specifici moduli per il monitoraggio dell'utilizzo delle risorse dei fondi nazionali per il finanziamento del sistema degli interventi e dei servizi sociali.

Istituito dal Decreto ministeriale 103 del 22 agosto 2019, ai sensi dell'articolo 24 del Decreto legislativo n. 147 del 2017, è parte del SIUSS, il Sistema Unitario dei Servizi sociali

Il Decreto ministeriale n. 44 del 28 marzo 2025 ha apportato integrazioni e modifiche al D.M. n. 103/2019 istitutivo del SIOSS introducendo, tra l’altro, ulteriori moduli di approfondimento relativi a quei servizi e interventi che costituiscono LEPS (Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali). La Circolare n. 12 del 23 giugno 2025 illustra i termini e le modalità per la messa a disposizione di tali informazioni relative al monitoraggio dell’annualità 2024.

L’unità di rilevazione del SIOSS è l’Ambito territoriale, quale aggregazione di unità elementari di analisi rappresentate dai comuni.

I dati sono raccolti, conservati e gestiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sono acquisiti tramite l'applicativo SIOSS, presente all'interno del portale Servizi Lavoro e messo a disposizione dei referenti degli Ambiti territoriali, delle Regioni e Province Autonome abilitati ad accedere con credenziali SPID.

Il SIOSS raccoglie anche i dati sugli Assistenti sociali a tempo indeterminato - Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), articolo 1, commi 797-804 (vedi pagina Potenziamento servizi).

Nota prot. 10002 del 4 dicembre 2020 - Avvio del sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali (SIOSS)

ACCEDI ALLA PIATTAFORMA SIOSS 

Strumenti di supporto:

Per saperne di più sul contributo economico in favore degli Ambiti territoriali per l'assunzione di assistenti sociali: