La Biblioteca del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali possiede circa 60mila volumi e fascicoli e 100 periodici correnti.
Il materiale riguarda argomenti che attengono tutti i rami del Diritto, con prevalenza nelle materie del Diritto del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Legislazione e delle politiche Sociali, della Sociologia del Lavoro e dell'Organizzazione, del Diritto Amministrativo.
Detiene, in particolare, un fondo storico proveniente dal Ministero delle Corporazioni con alcuni testi rari del 1500, 1600 e 1700.
È previsto un servizio fotocopie interno.
Eventuali gradite proposte di acquisto possono essere espresse sull'apposito format e inoltrate all'indirizzo di posta elettronica: DGPersonaleBiblioteca@lavoro.gov.it.
Per informazioni contattare il numero 0646833092
Sede: Via Flavia, 6
Tel. 0646833046
Mail: biblioteca@lavoro.gov.it
Orario di apertura:
lunedì - giovedì: 9.00/13.00 - 14.30/17.00
venerdì: 9.00/13.00
Pubblica (la) amministrazione dopo la riforma Madia. Guida alle procedure semplificate per cittadini e imprese. Nuoca SCIA (D.Lgs. 126/2016 e D. Lgs. 222/2016). Conferenza di servizi (D. Lgs. 127/2016). Semplificazioni e accellerazione dei procedimenti (D.P.R. 194/2016). Silenzio assenso e autotutela
Vedi dettaglioProcedimento (il) disciplinare nel pubblico impiego. Guida opertativa alla nuova disciplina dopo i decreti legislativi 20 luglio 2017, n. 118 e 25 maggio 2017, n. 75. La responsabilità del dipendente pubblico. La responsabilità dirigenziale e disciplinare del dirigente. L'applicazione delle sanzioni disciplinari. L'impugnazione della sanzione. Il licenziamento dei furbetti del cartellino. II ed.
Vedi dettaglioRiforma (la) del pubblico impiego e della valutazione. Cosa cambia con i decreti attuativi D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs 75/2017. Fondo contrattazione decentrata. Progressioni economiche. Stabilizzazione precario. Potere disciplinare. Lavoro flessibile. Relazioni sindacali. Misurazione della performance
Vedi dettaglioRiforma (la) del pubblico impiego e della valutazione. Cosa cambia con i decreti attuativi D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs 75/2017. Fondo contrattazione decentrata. Progressioni economiche. Stabilizzazione precario. Potere disciplinare. Lavoro flessibile. Relazioni sindacali. Misurazione della performance
Vedi dettaglioRiforma (la) del pubblico impiego e della valutazione. Cosa cambia con i decreti attuativi D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs 75/2017. Fondo contrattazione decentrata. Progressioni economiche. Stabilizzazione precario. Potere disciplinare. Lavoro flessibile. Relazioni sindacali. Misurazione della performance
Vedi dettaglioRiforma (la) del pubblico impiego e della valutazione. Cosa cambia con i decreti attuativi D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs 75/2017. Fondo contrattazione decentrata. Progressioni economiche. Stabilizzazione precario. Potere disciplinare. Lavoro flessibile. Relazioni sindacali. Misurazione della performance
Vedi dettaglio
