Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da anni promuove molteplici iniziative nei e con i Paesi di origine dei maggiori flussi migratori verso l'Italia e delle comunità migranti più numerose presenti sul territorio nazionale. L'obiettivo è favorire percorsi di mobilità regolare dei cittadini di Paesi terzi, disincentivando la migrazione irregolare e facilitando l'inserimento degli stessi nel mercato del lavoro.
I progetti possono prevedere azioni di capacity building rivolte alle Istituzioni dei Paesi terzi che si occupano della gestione dei flussi migratori, delle relazioni con le diaspore, di formazione e servizi per l'impiego, azioni dirette di supporto (informazione, formazione, accompagnamento) ai cittadini extra UE che intendano intraprendere un percorso migratorio verso l’Italia, nonché attività complementari di accoglienza e integrazione sul territorio nazionale.
Il ruolo della Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti nei progetti può essere quello di partner o lead partner, con un coinvolgimento diretto nella gestione amministrativa e nell’implementazione delle attività, oppure di supporter e/o ente di monitoraggio quanti-qualitativo dell’attività svolta.
I progetti promossi e/o sostenuti dalla Direzione Generale sono finanziati con fondi europei, tra cui il Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa, il Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – NDICI, il programma Migration Partnership Facility MPF della DG HOME, il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (2021-2027).
PROGETTI IN CORSO
NET-Work You
Il Progetto “NET-Work You: Creation of a skills NETWork to increase employment opportunities for YOUng Egyptian in green jobs”, implementato da CONFCOOPEARTIVE PUGLIA e CIHEAM Bari, in collaborazione con la Confederazione delle Associazioni Imprenditoriali Egiziano-Europee e col Ministero della Solidarietà Sociale egiziano, mira a stabilire uno schema pilota di mobilità circolare qualificata tra Egitto e Regione Puglia per incrementare l’impiegabilità giovanile nel settore green.
Durata: 36 mesi
Progetto "Promozione di Canali Legali di Ingresso in Italia: Misure Pre-Partenza e Inserimento Lavorativo di Cittadini di Paesi Terzi"
Il progetto, implementato da Sviluppo Lavoro Italia, intende rafforzare la cooperazione con i Paesi Terzi per favorire l’ingresso regolare per motivi di lavoro di 3500 cittadini formati nei Paesi di origine, attraverso lo schema di mobilità basato sull’articolo 23 del Testo Unico sull'Immigrazione (TUI).
Durata: dicembre 2024 - giugno 2028
THAMM plus
THAMM Plus - Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in Italy and North Africa è un programma transregionale finanziato dall'Unione Europea e realizzato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), volto a facilitare la mobilità della forza lavoro qualificata tra il Marocco, la Tunisia e l'Italia. Il progetto affronta le carenze di manodopera in Italia, identificate in base alle necessità dei mercati del lavoro di Marocco, Tunisia e Italia, e rafforza i meccanismi di protezione dei lavoratori migranti durante tutto il ciclo migratorio.
Durata: gennaio 2024 - dicembre 2026
È possibile visionare i seguenti progetti conclusi alla pagina dedicata:
- SkillNet
- MENTOR 2
- Avviso 2/2019 FAMI Progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza
- D.O.M.D.E. - Development of Moldovan Diaspora Entrepreneurship
- D.O.M.D.E. 2 - Development of Moldovan Diaspora Entrepreneurship 2
- FORM@ - Formazione Orientamento RicongiungiMento F@miliare
- La Mobilità Internazionale del Lavoro
