In questa sezione è pubblicata tutta la documentazione in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione nella Pubblica Amministrazione, come previsto anche ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e ss.mm.ii.
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali predispone, verificandone la tenuta complessiva, il sistema di prevenzione della corruzione del Ministero, al fine di contenere fenomeni di cattiva amministrazione al suo interno. I riferimenti normativi sul ruolo e sulle funzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono consultabili nell'Allegato 3 del Piano Nazionale Anticorruzione 2019 dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).
Con D.M. n. 5 del 12 gennaio 2022, la dottoressa
Grazia Strano è stata nominata Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ai sensi dell'art. 1, co. 7, della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e ss.mm.ii.; dell'art. 43 del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii.).
Titolarità
Dott.ssa Grazia Strano
Via Flavia 6 - Roma
Tel: 0646833017
Mail: responsabileprevenzionecorruzione@lavoro.gov.it
PEC: responsabileprevenzionecorruzione@pec.lavoro.gov.it
Per i precedenti titolari dell'incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, cliccare qui
Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione sull'efficacia delle misure di prevenzione definite nei PTPCT (ai sensi dell'art. 1, co. 14, della legge 190/2012)
Segnalazioni di illecito (whistleblowing) art. 54-bis del D.lgs. 165/01
Direttiva sulla rotazione del personale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Adottata con D.M. n. 248 del 23 dicembre 2021, registrato dalla Corte dei Conti il 20 gennaio 2022 con il numero 155
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Non sono stati adottati regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Processo di gestione del rischio: consultazione sugli indicatori di stima del livello del rischio
A seguito delle ultime indicazioni fornite dall'ANAC con il Piano Nazionale Anticorruzione 2019 - e, più specificamente, con l'Allegato 1 recante "Indicazioni metodologiche per la gestione dei rischi corruttivi" - l'ufficio del RPCT ha provveduto a individuare dei nuovi indicatori di stima di livello del rischio e a definirne le modalità applicative.
Al fine di assicurare il massimo coinvolgimento anche degli stakeholder esterni, così come raccomandato dal PNA 2019, si reputa opportuno porre in consultazione i predetti indicatori sul sito internet del Ministero.
Per agevolare la raccolta dei contributi sono stati predisposti n. 3 allegati: nel primo è illustrata la nuova modalità esplicativa della fase della valutazione del rischio; nel secondo, in formato excel, possono essere inserite le osservazioni sugli indicatori proposti dall'ufficio del RPCT e anche suggerirne di nuovi; nel terzo, possono essere riportate considerazioni sui valori enucleati in riferimento a ciascun indicatore.
Le osservazioni formulate potranno essere inoltrate, esclusivamente attraverso la modulistica predisposta, all'indirizzo di posta elettronica responsabileprevenzionecorruzione@lavoro.gov.it entro il 7 ottobre 2020, specificando nell'oggetto "Consultazione indicatori di stima del livello del rischio".