Notizie

ragazzi-laureati

Tesi di laurea nelle materie dell’OIL: in scadenza a fine mese il bando per concorrere alla borsa di studio

Le domande di partecipazione al concorso indetto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l'Ufficio OIL per l'Italia e San Marino, possono essere presentate fino a martedì 30 settembre 2025

Webinar Monitoraggio LEPS 2024: istruzioni operative per la compilazione dei moduli SIOSS

Organizzato in collaborazione con ANCI, si svolgerà il 12 settembre
FAMI 2021/2027 logo

Decreto direttoriale di approvazione e ammissione a finanziamento “ALT Caporalato T.R.E.”

Approvata e ammessa a finanziamento la proposta progettuale denominata “ALT CAPORALATO T.R.E. – TUTELA RESILIENZA ED EMERSIONE”, presentata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Fondo povertà: rendicontazione ed erogazione delle risorse 2024-2026

Le previsioni del Decreto legge n. 48/2023 sono posticipate all’anno 2027

Terzo Settore: è online l'atto di indirizzo per l'anno 2025

Il decreto è disponibile con l'individuazione degli obiettivi generali

Fondo povertà: monitoraggio dei dati economico-finanziari

Dal 15 settembre al 10 ottobre 2025 sarà realizzata la rilevazione dei dati economico-finanziari del Fondo Povertà al 31 agosto 2025

Prove scritte del Concorso pubblico per le assunzioni di personale nei Servizi Sociali Territoriali

Si svolgeranno il 15 e 16 settembre in 11 sedi regionali: pubblicato il calendario delle prove, il diario d’esame e le istruzioni per i candidati
BELLUCCI Meeting Rimini 2025

Il Viceministro Bellucci al 46° Meeting di Rimini

Il Governo rafforza la rete di servizi e assistenza per un welfare attivo e inclusivo

Stabilizzazione LSU: erogazione contributo annualità 2025 ai Comuni con meno di 5.000 abitanti

Sono stati eseguiti i pagamenti del contributo, relativo all'annualità 2025, a favore dei Comuni con meno di 5.000 abitanti indicati nell’elenco n. 10

Conclusione procedura sgravi contributivi per contratti di solidarietà - Anno 2024

Tali risorse sono finalizzate a finanziare lo sgravio contributivo in favore delle aziende che hanno presentato regolare istanza dal 30 novembre 2024 al 10 dicembre 2024

Fondo clero: individuazione del contributo dovuto dagli iscritti per l’anno 2024

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale del 30 luglio 2025

Minori Stranieri Non Accompagnati: disponibili i dati al 31 luglio 2025

Sono consultabili sulla dashboard i dati sulle presenze, gli ingressi e le uscite di competenza dei MSNA in Italia

Rinnovo Assegno di inclusione: istruzioni per i servizi sociali

Online la nota con le istruzioni per accompagnare i servizi sociali nella gestione delle richieste di rinnovo provenienti dai nuclei beneficiari

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al Meeting di Rimini 2025

Lo stand nel padiglione C1 come punto informativo su strumenti e attività in materia di occupazione, sicurezza, inclusione e previdenza
cinque per mille

5x1000 anno finanziario 2024: disposto il pagamento per 49 enti beneficiari

È online l’elenco dei beneficiari con contributo superiore a 500.000 euro

Contrasto al disagio abitativo, al lavoro sommerso e al fenomeno del Caporalato: online l’invito ad hoc CASLIS+

L’invito per la presentazione di una proposta progettale rivolto alla regione Sardegna

Convertito in legge il decreto Ilva, le misure in materia di lavoro e politiche sociali

La legge primo agosto 2025 n. 113, pubblicata nella GU n. 180/2025 introduce il contributo straordinario all’Assegno di inclusione per il 2025 e tutele in caso emergenze climatiche anche per gli stagionali in agricoltura

Minori Stranieri Non Accompagnati: online il rapporto semestrale di approfondimento

Curato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Report offre una dettagliata analisi del fenomeno in Italia, con dati aggiornati al 30 giugno 2025. Disponibile anche una sintesi in inglese
Calderone tavolo lavoro autonomo

Al Ministero confronto sul lavoro autonomo

Nell’incontro con le organizzazioni di rappresentanza delle professioni sono stati affrontati i temi di competenza del Dicastero, anche in vista della Manovra di bilancio
FAMI 2021/2027 logo

FAMI 2021-2027: invito ad hoc per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato

L’invito è volto alla presentazione di una proposta progettuale che miri a realizzare un’azione interregionale di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte e Veneto