Bollettino Excelsior, 456mila assunzioni programmate a marzo
Pubblicato in data 11/03/2025
Le imprese italiane prevedono oltre 456mila assunzioni a marzo 2025 e più di 1,4 milioni nel trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 9mila unità rispetto a marzo 2024 (+1,9%) e circa 39mila unità sullo stesso trimestre dello scorso anno (+2,8%). I settori dei servizi evidenziano le maggiori previsioni di crescita, trainati dal turismo (+14,5% nel mese) e dai servizi operativi (+9,3% nel mese). Le imprese manifatturiere registrano invece una contrazione delle entrate sia mensile (-4,2%) che trimestrale (-3,4%).
I dati sono forniti dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea.
L'industria nel suo complesso è alla ricerca di circa 132mila lavoratori a marzo, con picchi di domanda nelle industrie della meccatronica, metallurgiche e alimentari. Resta elevata anche la domanda del comparto delle costruzioni (+1,2% rispetto a 12 mesi fa), nonostante una leggera flessione rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno. Nel settore terziario il turismo, con oltre 93mila assunzioni programmate, offre le maggiori opportunità di lavoro a marzo.
Il 48,2% delle posizioni aperte è difficile da reperire, soprattutto a causa della mancanza di candidati. La difficoltà a trovare il personale colpisce soprattutto i settori metallurgico, meccatronico, delle costruzioni, tessile e del legno. Per le professioni intellettuali, tra i profili più difficili da reperire risultano gli ingegneri (63,1%) e gli specialisti nella progettazione di applicazioni (56,2%). Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è elevato anche tra i tecnici della gestione dei processi produttivi (68,2%), i tecnici in campo ingegneristico (66,2%) e quelli della distribuzione commerciale (64,3%). Quasi introvabili sono i fabbri ferrai costruttori di utensili (75,7%), i fonditori e saldatori (75,6%) e i meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori (73,7%).
Le assunzioni di lavoratrici e lavoratori immigrati rappresentano il 18,8% del totale, con maggiore frequenza nei servizi di supporto a imprese e persone (34,1%), nel trasporto, logistica e magazzinaggio e nelle costruzioni.
Anche a marzo, i contratti di assunzione saranno prevalentemente a tempo determinato (257mila unità, cioè il 56,3% del totale). Seguiranno i contratti a tempo indeterminato (20,7%) e quelli in somministrazione (8,6%). Il 29% delle assunzioni è destinata ai giovani.
A livello territoriale, le imprese del Nord est riportano il più alto livello di difficoltà nel reperire profili professionali (52,2%), seguite dal Nord ovest (48,1%), dal Centro (47,5%) e dal Mezzogiorno (45,4%).
Leggi il Bollettino Excelsior di marzo 2025
Approfondisci le informazioni su Excelsior