Bonus Donne
Pubblicato in data: 16/05/2025
Bonus Donne
Il Bonus Donne è finanziato dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro e punta a favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavoratrici svantaggiate, anche nell’ambito della Zona economica speciale (Zes) unica per il Mezzogiorno.
Che cos’è?
Il Bonus Donne è un beneficio che spetta per nuove assunzioni a tempo indeterminato di donne lavoratrici svantaggiate.
Sono inclusi i rapporti di lavoro part-time e le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.
Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico, l’apprendistato e i contratti di lavoro intermittente o a chiamata.
A chi è rivolto?
Datori/datrici di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, per le assunzioni di donne che rientrano in una delle casistiche indicate di seguito.
Come funziona?
L’incentivo è pari al 100% dei contributi previdenziali nel limite massimo di 650 euro/mese.
I datori e le datrici di lavoro possono ottenere il beneficio per assunzioni a tempo indeterminato di donne, di qualsiasi età, che hanno uno dei seguenti requisiti:
- sono prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti.
In questo caso l’esonero è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. La durata dell’esonero è di 24 mesi dalla data di assunzione;
- sono prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e sono residenti nelle regioni della Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno.
In questo caso l’esonero è riconosciuto per le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2025. La domanda deve essere presentata prima dell’assunzione. La durata dell’esonero è di 24 mesi dalla data di assunzione;
- sono occupate nelle professioni o settori caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere, ovunque residenti.
In questo caso l’esonero è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. La durata dell’esonero è di 12 mesi dalla data di assunzione.
Come si richiede?
Le aziende devono seguire le indicazioni della circolare Inps n. 91 del 12.05.2025.
Le domande vanno presentate all’Inps utilizzando il modulo online disponibile sul Portale delle agevolazioni (ex Diresco).
Finanziamento
Lo stanziamento complessivo a valere sul Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027, incrementato dalla Legge di bilancio 2025, ammonta a 479,27 milioni di euro ripartiti come segue:
- 7,5 milioni di euro per il 2024
- 121,7 milioni di euro per il 2025
- 225,7 milioni di euro per il 2026
- 124,8 milioni di euro per il 2027
Circolare Inps n. 91 del 12.05.2025
Portale delle agevolazioni (ex Diresco)
Decreto attuativo Mlps e Mef dell’11.04.2025
DL Coesione n. 60 del 07.05.2024