Incentivo Neet
Incentivo Neet
Obiettivo della misura è diminuire la disoccupazione tra i Neet, ovvero giovani che non lavorano e non sono inseriti in percorsi di studio o di formazione (Not in Education, Employment, or Training) promuovendone l’inserimento lavorativo attraverso tipologie contrattuali di più ampia durata.
Beneficiano dell’incentivo Neet le imprese private che nel periodo dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023 hanno assunto a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato professionalizzante giovani che:
- alla data dell'assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
- non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (Neet);
- siano registrati al Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani oppure abbiano sottoscritto un Patto di servizio nell’ambito del Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol).
Le procedure previdenziali per la concessione del beneficio sono gestite da Inps.
Incentivo Neet rientra nella priorità 1 del Pn Giovani, donne e lavoro Facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro: politiche occupazionali per i giovani. Avviata già nel 2023 grazie al Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog), la misura ha ricevuto per l’anno 2024 un finanziamento di oltre 61 milioni di euro a valere sul Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-27.
Vai al sito Inps per approfondimenti su Incentivo Neet
Leggi la Convenzione Inps del 21.12.2023
Scopri gli altri Progetti finanziati dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro.