Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive
Modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive
Con questa priorità il programma si propone di modernizzare il mercato del lavoro e di offrire a cittadine e cittadini servizi territoriali innovativi, efficienti e integrati, che consentano a tutti condizioni paritarie di accesso al lavoro.
L’obiettivo viene raggiunto anche grazie alla creazione di comunità di pratiche da sperimentare, d’intesa con le Regioni, in tutto il Paese.
Destinatari
- servizi per il lavoro;
- istituzioni, amministrazioni locali, soggetti pubblici e privati che operano nelle politiche attive del lavoro;
- partenariato economico e sociale;
- mondo imprenditoriale;
- terzo settore;
- enti di formazione.
Le persone in cerca di occupazione, inattive, giovani, le donne e altre persone in condizioni di vulnerabilità e i datori di lavoro beneficeranno dei risultati delle misure finanziate.
Azioni
- sviluppare le competenze di operatrici e operatori;
- creare comunità di pratiche per condividere informazioni tra gli attori istituzionali;
- promuovere azioni pilota e sperimentali sui sistemi (welfare territoriale, filiere produttive) o sui target;
- ampliare e consolidare il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro;
- supportare le amministrazioni territoriali, anche con interventi di tutoraggio;
- sviluppare analisi, studi e ricerche per ampliare la conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro, delle politiche formative e di inclusione;
- semplificare l’erogazione delle iniziative a sostegno dell’occupazione;
- sostenere politiche di contrasto al lavoro sommerso;
- rafforzare gli strumenti di apprendimento sul lavoro (come l’apprendistato e il tirocinio extracurriculare), la formazione continua e l’apprendimento degli adulti.
Finanziamento
€ 537.176.114 (Fse+ e fondi nazionali)