Piano Inapp

L’Inapp, Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, è organismo intermedio del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027.  

All’ente sono delegate le funzioni connesse alle azioni della priorità 4 Modernizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive e della priorità Assistenza tecnica del Programma, con alcune esclusioni (cfr. art. 72 del Regolamento Ue n. 2021/1060, escluse le azioni di cui alle lett. a e d).  

Con riferimento alla priorità 4, il Piano di attuazione Inapp 2023-2026 ha individuato otto operazioni (progetti) a titolarità delle strutture di ricerca e dei servizi dell’istituto:

  1. Supportare, con indagini campionarie e trasversali, le politiche pubbliche per modernizzare i servizi per il lavoro e favorire l’equità, l’inclusione e la riduzione dei divari territoriali.

L’obiettivo è contribuire a definire politiche di inclusione, supportare l’equità di genere, le lavoratrici e i lavoratori maturi e il loro adattamento ai processi di transizione tecnologica; approfondire i cambiamenti nell’offerta di lavoro e pensare nuovi modelli di contrattazione collettiva, tenendo conto delle tecnologie digitali, del lavoro tramite piattaforma e dello smart working.  
Inoltre con questa azione l’istituto punta ad analizzare le politiche per l’occupazione nelle economie locali, considerando il ruolo del territorio e delle aree interne nei processi di transizione.

  1. Implementare l’Atlante del lavoro e migliorarne l’accessibilità e l’utilizzo; potenziare il Sistema informativo delle professioni e contribuire ad aggiornare il Sistema nazionale di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (Ivc).

Questa azione prevede lo sviluppo del Portale delle professioni, l’integrazione di competenze trasversali, digitali e green nell’Atlante del lavoro e studi sulle qualifiche professionali, sull’evoluzione dell’offerta di lavoro e sui fabbisogni attuali e futuri delle imprese in termini di carenza o mancanza di specifiche conoscenze e competenze professionali.

  1. Approfondire l’analisi empirica per valutare l’efficacia delle politiche per l’occupazione.

L'operazione mira a supportare i policy maker nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, migliorare le prospettive di reddito, analizzare l’impatto della transizione digitale e verde sul mercato del lavoro e ridurre le disuguaglianze di salario e occupazione, con specifico riferimento alle aree geografiche svantaggiate interessate dalla Decontribuzione Sud.

  1. Migliorare la qualità dei servizi di istruzione e formazione professionale sul territorio, con particolare attenzione alla modalità duale, per facilitare le transizioni nel mondo del lavoro e migliorare la risposta alle esigenze dei sistemi produttivi.

L’azione punta a rafforzare le competenze trasversali (soft skills) per l’occupabilità delle persone, promuove la formazione continua, l’approccio alla valutazione e all’autovalutazione, l'apprendimento intergenerazionale, l’invecchiamento attivo e l’analisi dello sviluppo del lavoro autonomo, dell’offerta di formazione manageriale e delle pratiche di responsabilità sociale d’impresa.

  1. Contribuire a rendere più efficaci le politiche di inclusione per le categorie svantaggiate e favorire l'integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi, formativi e servizi per l’impiego.

Obiettivo dell’azione è modernizzare i servizi del lavoro in modo coerente e sistemico, sviluppare percorsi personalizzati di inclusione e definire i livelli essenziali delle prestazioni sociali in relazione ai servizi del lavoro.

  1. Qualificare le reti di sistema e le funzioni di accompagnamento e realizzare indagini campionarie e ricorsive a supporto del Servizio civile universale.

L’azione punta a valorizzare sperimentazioni e innovazione sociale che vedano la collaborazione tra gli enti del terzo settore, le istituzioni e le comunità locali per integrare fasce di popolazione vulnerabili. Particolare attenzione verrà data ai percorsi di accompagnamento al lavoro per le donne migranti. 
Altro obiettivo dell’operazione è quello di sviluppare un rigoroso sistema di monitoraggio e valutazione del Servizio civile universale.  

  1. Aumentare la qualità, l’accessibilità e la diffusione delle informazioni statistiche prodotte dall’istituto.

L’operazione punta a ridurre le possibili fonti di distorsione dei dati e prevede l’introduzione di Micro file per la ricerca (Mfr) e Public user file (Puf) per la diffusione dei dati statistici agli utenti esterni.  
L’azione è anche finalizzata a elaborare, analizzare e valorizzare le informazioni prodotte dall’indagine Ocse-Piaac, il programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti, in continuità con la passata programmazione del Pon Spao.

  1. Comunicare gli interventi realizzati con il Piano Inapp 2023-2026.

L’azione è volta a divulgare, con prodotti e servizi editoriali e multimediali, le attività di Inapp come organismo intermedio del Programma e a implementare l’interoperabilità con i sistemi informativi del lavoro, a livello territoriale e nazionale.

Leggi la convenzione Inapp del 31.03.23
Leggi l'addendum alla convenzione del 23.10.23

Vai al sito Inapp

Consulta le pubblicazioni Inapp

Scopri gli altri Progetti finanziati dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro.