Facilitare l’ingresso dei giovani al lavoro

Con questa priorità il programma si propone di raggiungere, coinvolgere e motivare le persone giovani, specie le più distanti dal lavoro, e di offrire loro opportunità concrete attraverso un percorso personalizzato, che parte dall’accoglienza presso gli sportelli regionali, passa attraverso l’orientamento specializzato, l’accompagnamento e termina con un’offerta di lavoro, apprendistato, tirocinio o formazione.  

Azioni

  • coinvolgimento ed empowerment dei giovani più distanti dal mercato del lavoro, grazie a reti territoriali con istituzioni, scuole, associazioni e a opportunità nell’economia sociale;
  • orientamento specialistico, tutoraggio e accompagnamento per attivare i giovani e supportarli nella ricerca di lavoro;
  • formazione orientata ai fabbisogni delle imprese;
  • formazione breve su competenze digitali, green, linguistiche, imprenditoriali e civiche, propedeutica ad accedere a misure di politica attiva;
  • tirocinio, apprendistato e servizio civile universale;
  • incentivi all’assunzione, alla creazione di impresa, al lavoro autonomo e percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa. 

Persone destinatarie

Persone giovani di età 15-34 anni, comprese cittadine/i di Paesi terzi, persone migranti e beneficiarie di protezione internazionale:

  • Neet in senso stretto, che non cercano lavoro e non partecipano ad attività formative (inattivi);
  • giovani che hanno appena terminato il percorso di istruzione e formazione e cercano lavoro;
  • giovani che, pur non cercando un lavoro, sono disponibili a lavorare;
  • giovani non disponibili perché impegnati in responsabilità familiari o per problemi di salute. 
     

Finanziamento

€ 2.800.918.293 (Fse+ e fondi nazionali)