Pubblicato in data 10/04/2025

Le imprese programmano 460mila assunzioni ad aprile e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul trimestre (+1,9%).

I dati sono forniti dal Bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea.

Sono stabili le previsioni del comparto dell’industria, che programma 122mila entrate nel mese e circa 395mila nel trimestre. Ad offrire le maggiori opportunità lavorative sono la meccatronica, la metallurgia, l’agroalimentare e soprattutto le costruzioni, che prevedono un aumento delle assunzioni del 4,6% nel mese e del 3,3% nel trimestre. Positive anche le aspettative delle imprese dei servizi, che ricercano 338mila lavoratrici e lavoratori nel mese e 1,1 milioni entro giugno. Molte le entrate programmate dalle filiere del turismo (112mila unità di personale ricercate nel mese e 397mila nel trimestre), del commercio, dei servizi alle persone e dei servizi operativi.

La difficoltà a reperire figure professionali si conferma intorno al 48% delle assunzioni programmate ad aprile (219mila unità). La causa principale è la mancanza di candidati. I settori più colpiti dal problema sono le costruzioni (dove il 62,1% dei profili ricercati è difficile da reperire), seguite dalla meccatronica, dalla metallurgia e dal comparto del legno e del mobile. Tra le professioni intellettuali, gli ingegneri (per il 58,4% delle posizioni richieste) e gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni sono le figure più difficili da trovare. Per i tecnici, l’ingegneria, la gestione dei processi produttivi e la salute sono i comparti più interessati dal dislivello tra domanda e offerta di lavoro.

Anche ad aprile, i contratti di assunzione sono prevalentemente a tempo determinato (272mila unità, cioè il 59,3% del totale). Seguono i contratti a tempo indeterminato (88mila).

Le assunzioni di lavoratrici e lavoratori immigrati si attestano al 19% del totale, con maggiore incidenza nei servizi di supporto a imprese e persone (34,2%), nelle costruzioni e nei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio.

Il 30% delle assunzioni di aprile è destinata ai giovani under 30. Le maggiori opportunità di impiego per le persone giovani sono offerte dai servizi finanziari e assicurativi, dai servizi informatici e delle telecomunicazioni, dai servizi dei media e della comunicazione e dal commercio.

La stagionalità del turismo comporta un aumento delle assunzioni al Sud e nelle Isole, seguite dal Centro.

Leggi il Bollettino Excelsior di aprile 2025 
Approfondisci le informazioni su Excelsior