Bollettino Excelsior, 489mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre
Pubblicato in data 23/10/2024
Le imprese italiane cercano 489mila lavoratori per il mese di ottobre 2024, 17mila unità in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (+3,7%), con contratti a tempo determinato superiore a un mese o indeterminato. Le previsioni per il trimestre ottobre-dicembre indicano circa 1,3 milioni di nuove assunzioni, registrando un incremento del 4,5% rispetto al 2023. Tuttavia, persiste la difficoltà per le aziende nel reperire il personale: il 49,3% delle posizioni programmate risulta difficile da coprire, dato in linea con quello dell'anno precedente.
Secondo il Bollettino Excelsior, elaborato da Unioncamere e dal Ministero del lavoro, questa situazione si riflette soprattutto nei settori tecnici e manifatturieri, dove le competenze di operai specializzati e tecnici in campo ingegneristico sono particolarmente difficili da trovare. Il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, sottolinea la necessità di riformare il sistema della formazione per sopperire, almeno nel medio termine, al trend della denatalità in Italia e di attuare una gestione più strategica dei flussi migratori per affrontare il problema a lungo termine.
Tra i settori si evidenzia un calo della domanda di lavoro nell'industria, con 141mila assunzioni previste a ottobre (-5,6% rispetto al 2023) e 349mila per l'intero trimestre. In controtendenza, i servizi registrano una crescita dell’8%, soprattutto nei settori del turismo e del commercio, che insieme offrono 169mila posti di lavoro nel mese e 452mila nel trimestre. Le assunzioni a tempo determinato rappresentano la maggioranza delle offerte (56,4%).
Nel mese di ottobre diminuisce leggermente la domanda di lavoro per le micro-imprese, mentre sono positive le previsioni per le imprese di oltre 10 dipendenti (+19mila, +5,9%). Nel trimestre, le aspettative di crescita riguardano le imprese di tutte le dimensioni.
La domanda di lavoratori immigrati è pari al 19,6% del totale dei contratti, con 96mila assunzioni programmate per ottobre. A fare maggiormente richiesta di manodopera straniera è il settore dei servizi di supporto a imprese e persone, nel quale il 30,2% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato. Seguono i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio; i servizi di alloggio e ristorazione, la metallurgia e le costruzioni.
Il 32% delle assunzioni è rivolto a giovani sotto i 30 anni, ai quali sono riservate 157mila posizioni. I servizi finanziari e assicurativi offrono le maggiori opportunità ai giovani, che copriranno il 48,6% delle assunzioni programmate nel settore. I servizi informatici e delle telecomunicazioni, il commercio, i servizi di alloggio e ristorazione, le industrie chimico-farmaceutiche e di plastica e gomma sono gli altri settori che offrono maggiori prospettive di impiego giovanile.
Cresce la domanda di lavoro delle imprese del Sud e delle Isole (+25mila nel mese e +69mila nel trimestre), mentre si segnala una flessione per le imprese del Nord ovest (-4mila nel mese e -6mila nel trimestre) e del Nord est (-3mila nel mese e -11mila nel trimestre).
Leggi il bollettino di ottobre 2024
Approfondisci le informazioni su Excelsior