Bollettino Excelsior, le imprese prevedono 497mila assunzioni a gennaio
Pubblicato in data 10/01/2025
Sono oltre 497mila le lavoratrici e i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio 2025 e circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. A guidare la domanda di lavoro sono le imprese turistiche, che programmano nel mese circa 67mila assunzioni (16mila in più rispetto a gennaio 2024), seguite dal commercio. In calo, invece, le previsioni dell’industria manifatturiera e dei servizi alle imprese. La difficoltà di reperire il personale rimane stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e interessa 246mila assunzioni programmate per gennaio, cioè almeno una su due (49,4%), soprattutto a causa della mancanza di candidati (32,0%).
I dati sono forniti dal Bollettino Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del lavoro e delle politiche sociali grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall’Unione europea.
L’industria prevede a gennaio 161mila assunzioni complessive, 109mila delle quali nel settore manifatturiero e nelle public utilities e 52mila nelle costruzioni (+1,4%). I servizi programmano 336mila entrate, un dato stabile su base annua.
Tra le professioni intellettuali e scientifiche, sono difficili da reperire soprattutto gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (62,1%) e gli ingegneri (58,5%). Tra le professioni tecniche sono invece difficili da trovare i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (67%) e i tecnici della salute (66,3%). Tra le professioni del settore commerciale sono più difficili da reperire gli operatori della cura estetica e i professionisti nei servizi sanitari e sociali. I tecnici per l'installazione di attrezzature elettriche ed elettroniche e gli operatori di carpenteria metallica sono le professioni con la più elevata difficoltà di reperimento tra gli operai specializzati, mentre tra i conduttori si contraddistinguono gli operai addetti a macchinari dell'industria tessile e delle confezioni e gli operai addetti alle macchine per le lavorazioni metalliche.
Ad assumere di più sono le microimprese fino a 9 dipendenti. I contratti a tempo determinato (215mila, cioè il 43,2% del totale) sono la forma prevalente di assunzione, seguita dai contratti a tempo indeterminato (23,1%).
La domanda di lavoro si rivolge principalmente a chi possiede una qualifica professionale (34%), seguito dai diplomati (28%) e dai laureati (18%). Oltre 11mila richieste sono rivolte ai diplomati ITS Academy.
Oltre 89mila assunzioni (il 18% del totale) riguardano lavoratrici e lavoratori immigrati, maggiormente richiesti nei settori dei servizi, dei trasporti, della metallurgia e delle costruzioni.
Il 30% delle assunzioni di gennaio (148mila posti di lavoro) è destinato a giovani sotto i 30 anni, con una forte richiesta nei settori finanziario, turistico e informatico.
Le assunzioni sono maggiori al nord-ovest e al sud, mentre il nord-est presenta la maggiore difficoltà di reperimento.
Leggi il Bollettino Excelsior di gennaio 2025
Approfondisci le informazioni su Excelsior