ForumPA 2023: focus sul Pn Giovani, donne e lavoro
Pubblicato in data 18/05/2023
Promuovere il lavoro e le competenze e aggredire alcuni problemi strutturali del Paese: a questo mira il nuovo Programma nazionale Fse+ Giovani, donne e lavoro, approvato dalla Commissione europea che prevede un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro.
Se ne è parlato il 18 maggio al ForumPA 2023 a Roma presso il Palazzo dei congressi, nel seminario “Pn Giovani donne e lavoro: idee a confronto”. L’ Autorità di gestione del Pn 2021-27, ha presentato le priorità e i target del nuovo programma.
Il dirigente Stefano Raia, Coordinamento territoriale e autorità capofila Fse, nell’introdurre i lavori, ha voluto tratteggiare gli elementi essenziali del Pn che “con un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva promuovendo il lavoro e le competenze e allo stesso tempo affrontando alcuni problemi strutturali del Paese: il grande numero di neet, la scarsa partecipazione delle donne e delle persone fragili al mercato del lavoro, la carenza di competenze digitali, le disparità nei servizi del lavoro e politica attiva erogati nel territorio nazionale”.
Il dirigente Pietro Ferlito, Autorità di gestione del Programma, ha sottolineato come il Pn sia “complementare a Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori, la riforma Pnrr per riqualificare i servizi del lavoro: mentre Gol accoglie in via preferenziale chi beneficia di sostegni al reddito, il Pn serve tutti gli altri puntando in termini di priorità a precisi obiettivi: facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani, favorire il lavoro delle donne e delle persone vulnerabili, formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche, modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive. Il Pn fa anche tesoro dell’esperienza maturata con il Programma operativo IOG, dedicato a Garanzia Giovani e riconosce un ruolo fondamentale alle Regioni quali organismo intermedi deputati a realizzare e a contestualizzare gli interventi previsti”.
Paola Stocco, responsabile della Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica, si è soffermata sulla Priorità 1 del Pn, l’occupazione giovanile, che grazie una dotazione finanziaria di 2,8 miliardi di euro (55% dell’intero Programma), persegue l’obiettivo di “migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale”.
La ricercatrice Elena Murtas si è invece concentrata sulla Priorità 2 del Pn, donne e persone in situazioni di vulnerabilità, precisando come il Programma “contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo Ue per il 2030, 78% di occupati nella popolazione tra i 20 e i 64 anni, e allo stesso tempo risponda alla Raccomandazione Ue all’Italia del 2019 sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, prevedendo il coinvolgimento di determinate categorie di destinatarie: donne inattive, donne inoccupate, donne disoccupate anche di lunga durata, donne in condizioni di fragilità quali vittime di violenza, con disabilità, immigrate”.
La ricercatrice Lucilla Di Rico ha focalizzato l’attenzione sulla Priorità 3 del Pn, nuove competenze per la transizione digitale e verde, che intende “promuovere l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, delle imprese, degli imprenditori, un invecchiamento attivo e sano, ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi della salute. L’obiettivo è, in linea con il Piano nuove competenze, quello di sviluppare le competenze necessarie a fronteggiare le transizioni tecnologiche, ecologiche e digitali ed i processi di riorganizzazione produttiva indotti dalla pandemia, a tutti i livelli del sistema di istruzione e formazione e in raccordo con le imprese e i servizi per il lavoro”.
La registrazione del seminario Pn Giovani donne e lavoro: idee a confronto è disponibile su canale YouTube di ForumPA.
Guarda il video del seminario PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto