La nuova era dell’apprendimento: approcci moderni e metodologie personalizzate
Pubblicato in data 11/12/2024
Giovedì 12 dicembre, dalle ore 9:30 alle 13, si tiene all'Inapp il seminario La nuova era dell’apprendimento: approcci moderni e metodologie personalizzate.
L'evento presenta i risultati della ricerca Metodologie formative innovative per l’apprendimento permanente, condotta attraverso studi di caso, focus group, interviste con esperti e realizzata da Inapp nell'ambito della priorità 4 del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall'Unione europea.
Nel corso della mattinata si approfondiscono i casi di studio analizzati, con particolare attenzione a:
• strategie aziendali e tecnologie formative per lo sviluppo delle competenze;
• didattiche innovative: inclusione, valorizzazione della diversità e strumenti digitali nelle consulenze formative;
• ruolo degli esperti di apprendimento: metodologie e strumenti per la crescita professionale.
Aprono la giornata i saluti istituzionali del presidente di Inapp Natale Forlani, cui segue un’introduzione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione del mondo del lavoro, di Andrea Battistoni, esperto di valutazione delle politiche pubbliche. La presentazione dell’indagine è a cura dei ricercatori Gaetano Fasano e Silvia Vaccaro, cui segue una tavola rotonda con esperti di formazione esperienziale e studiosi dell’impatto digitale sull’apprendimento.
Le conclusioni sono affidate a Emmanuele Crispolti, responsabile della struttura Sistemi formativi dell’Inapp.
L'evento può essere seguito in presenza, presso l’Auditorium Inapp a Roma, e online. Consulta il sito Inapp per i dettagli.
Scopri di più su Inapp e le sue attività nell'ambito del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro.