AVVISO 

Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze. Competenze per le innovazioni. 

I criteri e le modalità di applicazione e  di  utilizzo delle risorse finanziarie del Fondo nuove competenze 3 (Fnc3) sono stati individuati dal decreto interministeriale del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 283 del 3 dicembre 2024.

Fnc3 accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese. Il Fondo è stato selezionato quale operazione di importanza strategica - Progetto Europa 27 del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro in quanto fornisce un contributo fondamentale agli obiettivi del programma, in particolare alla priorità 3 del programma: Nuove competenze per le transizioni digitale e verde. 

L’operazione aiuta le imprese ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori affinché possano rispondere all'accelerazione della domanda di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e più in generale di innovazione.
L’Avviso è rivolto a datori di lavoro privati (anche a partecipazione pubblica) che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze del proprio personale. 
Il sostegno consiste nel riconoscere contributi commisurati al costo del lavoro del personale e permette alle imprese di coinvolgere disoccupati precedentemente selezionati per la loro assunzione a conclusione del percorso formativo.

La dotazione finanziaria prevista dall'Avviso per il Fondo nuove competenze 3 ammontava inizialmente a 731 milioni di euro, di cui 730 milioni di euro provenienti dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro e 1 milione di euro dalle risorse del decreto-legge 152/2021, articolo 10 bis (convertito con modificazioni dalla legge 233/2021) destinati alle imprese che prevedano la formazione di disoccupati da assumere con contratto stagionale (queste risorse non sono ripartite tra Regioni né per tipologie di intervento). 

L'ammontare dedicato a Fnc3 è salito complessivamente a circa 1 miliardo e 49 milioni di euro (1.048.877.347 euro) grazie all'integrazione della dotazione finanziaria definita dal decreto direttoriale n. 243 del 23 maggio 2025, che ne indica le relative ripartizioni. Oltre alle risorse europee, contribuiscono quindi a Fnc3 anche 69 milioni di euro di risorse ex art. 10 bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 (convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021 n. 233) e 250 milioni di euro del Programma operativo complementare Spao, asse 1 “Occupazione”, priorità di investimento 8.v  “Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento”.

Le risorse del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dall'Unione europea, sono ripartite tra Regioni e Province autonome come segue:
- € 225.943.198,04 alle Regioni più sviluppate (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Province autonome di Bolzano e Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto);
- € 39.928.825,74 alle Regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria);
- € 464.127.976,21 alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia). 

A seguito dell'integrazione del decreto direttoriale di maggio 2025, citato sopra, le risorse sono incrementate come segue: 
- € 454.820.545 alle Regioni più sviluppate;
- € 49.928.826 alle Regioni in transizione;
- € 544.127.976 alle Regioni meno sviluppate.

Le risorse sono destinate alle seguenti tipologie di intervento:
- il 25% a Sistemi formativi, cioè i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player;
- il 25% a Filiere formative, cioè i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica;
- il 50% a Singoli datori di lavoro.

Le domande di contributo potevano essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL (ora denominato Portale per le politiche attive del lavoro) a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025.

Leggi l'avviso e i suoi allegati nella sezione Amministrazione trasparente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Vai alla pagina Fondo nuove competenze 3. Competenze per le innovazioni per una presentazione generale.
Vai alla pagina Materiali utili per gli aspetti tecnico-procedurali e progettuali.
Vai all'URPonline per supporto tecnico (uso della piattaforma applicativa) o informazioni (quesiti normativi).