Dialogo sociale per le parti sociali
PREAVVISO
Finalità dell'avviso
L’Avviso mira ad accrescere le competenze di operatori e operatrici, delegati e delegate, funzionari, quadri e dirigenti, di struttura ed eletti, delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie) e delle RSA (rappresentanze sindacali aziendali), delle Associazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative a livello nazionale, in ordine alle tematiche e ai processi connessi al dialogo sociale, in funzione della promozione e dell’implementazione degli strumenti normativi, programmatici e negoziali attraverso cui si sviluppano i suddetti processi di interrelazione e dialogo.
Importo totale del sostegno
Euro 14.000.000,00 (quattordici milioni/00)
Fondo
Fse+, programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021/2027 (Pn Gdl).
Priorità
Priorità 4 – Modernizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive: azioni di supporto e innovazione, nonché metodi, strumenti e ricerca utili a migliorare la programmazione e l’erogazione delle misure.
Obiettivo strategico
Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
Obiettivo specifico Fse+
ESO4.2. Modernizzare le istituzioni e i servizi del mercato del lavoro per valutare e anticipare le esigenze in termini di competenze e garantire un'assistenza e un sostegno tempestivi e su misura nel contesto dell'incontro tra domanda e offerta, delle transizioni e della mobilità nel mercato del lavoro.
Tipologia di richiedenti ammissibili
Enti titolati ad erogare servizi di individuazione, di validazione e di certificazione delle competenze ed enti accreditati dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano a svolgere attività di formazione continua.
Saranno comunque ammesse a valutazione le candidature di soggetti senza i requisiti citati. Il possesso dei requisiti di cui al primo capoverso (titolazione o accreditamento) dovrà essere dimostrato dal proponente entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione di ammissione al contributo di cui all'Avviso.
La preventiva adesione formale di almeno una organizzazione sindacale o datoriale, fra quelle maggiormente rappresentative a livello nazionale, costituisce vincolo di ammissibilità delle proposte progettuali.
Area geografica interessata
Ambito nazionale.
Ciascun progetto, ai fini della realizzazione dell’intervento, dovrà risultare coerente con la ripartizione delle risorse tra categorie di Regioni secondo quanto previsto dal Pn Gdl:
- il 63,58% alle regioni meno sviluppate (LD)
- il 5,47% alle regioni in transizione (TR)
- il 30,95% alle regioni più sviluppate (MD)
Data presunta apertura dell’avviso
7 marzo 2025
Data di chiusura dell’avviso
Due mesi dall'apertura.
Per ulteriori dettagli scarica il preavviso