Fondo nuove competenze 3. Competenze per le innovazioni
PREAVVISO
Finalità dell’avviso
L’avviso ha la finalità di avviare una nuova edizione del Fondo Nuove Competenze.
Il Fondo Nuove Competenze (di seguito, anche “FNC”), istituito dall’articolo 88 del decreto-legge n. 34 del 2020,
convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77, in questa edizione anche denominato “Competenze per
le innovazioni” è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro,
nonché a favorire nuova occupazione.
Istituito per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid 19, il Fondo è stato successivamente inserito
tra gli interventi che, insieme al programma GOL e al sistema duale, completano il Piano Nazionale Nuove
Competenze previsto nell’ambito del PNRR quale “quadro di coordinamento strategico per gli interventi di
aggiornamento/riqualificazione volti a fronteggiare i fabbisogni di nuove competenze derivanti dalle transizioni
digitali ed ecologiche e dagli effetti della pandemia da COVID 19”.
La finalità del FNC è quella di promuovere un capitale umano in grado di rispondere all’accelerazione della
domanda di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e più in generale di innovazione,
agendo su più fronti: offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi
degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato del lavoro; sostenendo le imprese nel
processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali;
intervenendo qualora emerga un bisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente
alla sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico o conseguente al ricorso al Fondo
per il sostegno alla transizione industriale.
Gli interventi del FNC hanno a oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro
privati – anche a partecipazione pubblica ex decreto legislativo n. 175 del 2016 – che abbiano stipulato, ai sensi
dell’art. 88, co. 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e
dell’art. 4 del decreto-legge n. 104 del 2020, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a
percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle
competenze.
Possono avere accesso al Fondo singoli datori di lavoro o raggruppamenti di imprese.
Le risorse stanziate sono ripartite tra le seguenti tipologie di intervento:
A. Il 25% a Sistemi formativi, cioè i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player.
B. Il 25% a Filiere formative, cioè i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica.
C. Il 50% a Singoli datori di lavoro che soddisfino i requisiti richiesti dai contenuti, piani e interventi formativi finanziabili.
In caso di accordi che prevedano la formazione di disoccupati da assumere con contratto stagionale, della durata di almeno 120 giorni, nei settori turismo e agricoltura, è riconosciuto un bonus per l’assunzione di ciascun disoccupato.
Importo totale del sostegno
Euro 731.000.000 così ripartiti:
Fondo
Euro 730.000.000 a valere sul Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro” cofinanziato dal FSE+
Priorità
Priorità 3 – Nuove competenze per le transizioni digitale e verde
Obiettivo strategico
Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Obiettivo specifico FSE+
ESO4.4. Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute (FSE+)
Fondo
Euro 1.000.000 art. 10 bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla L. 29 dicembre 2021, n. 233.
Tipologia di richiedenti ammissibili
Datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.
Area geografica interessata
Intero territorio nazionale
Data presunta di apertura dell’avviso
Entro il 5 dicembre 2024