Il c.d. Decreto Lavoro 2023 (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni nella Legge 3 luglio 2023, n. 85) ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione

La legge di Bilancio per il 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha poi introdotto alcune modifiche all’Assegno di inclusione, rivedendo verso l’alto le soglie dei requisiti economici e ampliando così la platea dei nuclei familiari potenzialmente beneficiari, a decorrere dal 1° gennaio 2025.

Per la gestione delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, con Decreto Interministeriale dell’8 agosto 2023 è stato istituito il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL.

Il  Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 154 del 13 dicembre 2023 ha chiarito gli elementi essenziali e le modalità attuative dell’Assegno di inclusione e ha specificato le categorie dei soggetti da considerare in condizione di svantaggio.

In attuazione della misura il Ministero, anche di concerto con altre amministrazioni, ha predisposto ulteriori decreti previsti dalla normativa:

Accompagnano i decreti le circolari e i messaggi INPS, a partire da: 

Con Decreto Direttoriale MLPS n. 407 del 14 dicembre 2023 vengono fornite indicazioni circa l’ISEE, con l’approvazione del modello tipo della DSU e delle relative istruzioni per la compilazione. Il Messaggio INPS n. 4536 del 18 dicembre 2023 fornisce poi nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell’ISEE nell’anno 2024.

Il Messaggio INPS n. 148 del 15 gennaio 2025 illustra le novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro.

NB: Questa pagina contiene solo i principali documenti normativi sull’ADI. Per consultare il database completo delle norme relative all’ADI e dei documenti correlati, vai al motore di ricerca