Ai beneficiari della misura si applicano gli obblighi in tema di istruzione previsti dall'articolo 1, comma 316, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, e dall’ articolo 12, comma 3-bis del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, convertito con modificazioni in legge 13 novembre 2023, n. 159.

Nello specifico, per i beneficiari dell’Assegno di inclusione appartenenti alla fascia di età compresa tra 18 e 29 anni che non hanno adempiuto all'obbligo di istruzione, nel Patto per l’inclusione sociale sarà previsto l’impegno all’iscrizione e alla frequenza di percorsi di istruzione degli adulti di primo livello o comunque funzionali all’adempimento del predetto obbligo di istruzione, pena la decadenza dal beneficio.

Inoltre, non ha diritto al trasferimento dell’Assegno di inclusione il nucleo familiare per i cui componenti minorenni non sia documentato l’adempimento dell’obbligo di istruzione nell’ambito del patto per l’inclusione (articolo 12, comma 3-bis, decreto-legge 15 settembre 2023 n. 123).

Le modalità di verifica da parte dei servizi sociali dell’adempimento di tale obbligo sono definite dal Decreto interministeriale del 13 maggio 2025.