Per poter accedere alla misura ADI il beneficiario, dopo aver presentato la domanda sul sito dell’INPS direttamente o rivolgendosi ad un CAF o ad un Patronato, deve iniziare un percorso di attivazione autonoma sulla piattaforma SIISL. 

Il beneficio economico, infatti, è condizionato alla sottoscrizione sul SIISL da parte del richiedente del Patto di attivazione digitale (PAD) del nucleo.

Non c’è un termine entro il quale deve essere sottoscritto il PAD, ma fino a quando non viene sottoscritto non ha inizio l’iter per l’erogazione del beneficio. 

Come sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD)
  1. Sottoscrizione PAD nucleo.

    Per prima cosa, dopo aver presentato la domanda, il richiedente ADI, deve registrarsi nella Piattaforma SIISL e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale del nucleo (PAD nucleo) nella sezione ADI del SIISL: sottoscrivere il PAD significa verificare i propri requisiti anagrafici e quelli dell’intero nucleo familiare per i quali viene fatta domanda di ADI. Nel patto di attivazione digitale del nucleo familiare, il richiedente:

    • fornisce e certifica i contatti da utilizzare per la convocazione da parte dei servizi attraverso messaggistica telefonica o posta elettronica, fermo restando che la convocazione avviene anche per il tramite della piattaforma e assume valore legale in assenza di contatti validi forniti dal richiedente;
    • autorizza la trasmissione dei dati relativi alla domanda con riferimento ai componenti che risulteranno attivabili al lavoro, ai centri per l'impiego, alle agenzie per il lavoro e agli enti autorizzati all'attività di intermediazione, nonché ai soggetti accreditati ai servizi per il lavoro;
    • si impegna a presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale nucleo, al fine di identificare i bisogni del nucleo familiare nel suo complesso e dei singoli componenti (vedi successivo punto 3). 

    NB: Anche per la sottoscrizione del PAD nucleo, da effettuarsi online tramite il SIISL, il richiedente può chiedere il supporto di CAF e/o Patronati.

  2. Invio automatico dei dati.

    Con la sottoscrizione del PAD del nucleo familiare e previa verifica positiva sul possesso dei requisiti da parte dell’INPS, viene effettuato l’invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del Comune di residenza per l’analisi e l’indirizzamento dei componenti verso i percorsi di attivazione individuali, o il rilevamento di situazioni di esclusione. Dunque, una volta che il beneficiario ha sottoscritto il PAD nucleo e che la domanda è stata verificata con esito positivo, saranno le piattaforme a dialogare tra di loro in interoperabilità per consentire la prosecuzione del percorso.

  3. Primo appuntamento con i Servizi Sociali entro 120 giorni.

    I beneficiari devono incontrare per il primo appuntamento i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale del nucleo. Qualora non riceva la convocazione, il nucleo dovrà comunque presentarsi entro il medesimo termine dei 120 giorni, pena la sospensione del beneficio.

    • Se il beneficiario viene convocato ma non si presenta all’incontro, senza giustificato motivo, decade dalla misura
    • Se l’incontro non avviene per mancata convocazione da parte dei Servizi sociali e mancata presentazione autonoma entro 120 giorni, il beneficio viene sospeso.

     

    Successivamente, ogni 90 giorni, i beneficiari, diversi da coloro che risultano attivabili al lavoro, sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali, o presso gli istituti di patronato, per aggiornare la propria posizione.

    NB: La Nota MLPS n. 6062 del 28 marzo 2024 stabilisce che, in fase di prima attuazione e solo per le domande presentate entro il 29 febbraio 2024, il termine dei 120 giorni sarà calcolato a partire dall’invio del flusso delle domande ADI sulla Piattaforma GePI, e non dalla sottoscrizione del PAD. Per il primo flusso di domande trasmesse, il termine dei 120 giorni si calcola a partire dal 26 di gennaio, data di trasmissione a GePI.

    Per saperne di piu’ vai alla notizia del 2 aprile 2024

  4. Sottoscrizione PAD individuale.

    Dopo la sottoscrizione del PAD nucleo, i componenti che risultano attivabili al lavoro, devono compilare il proprio Curriculum Vitae e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale Individuale (PAD individuale) sul SIISL, indicando almeno 3 Agenzie per il Lavoro (APL), e finalizzare il percorso della domanda sottoscrivendo, con il Centro per l’Impiego (CPI) competente, il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).