La valutazione è operata secondo un progetto di ricerca, approvato dal Comitato Scientifico, adottato con Decreto Direttoriale n. 123 del 27 maggio 2022, aggiornato con Decreto Direttoriale n. 402 del 12 dicembre 2023 alla luce dell’introduzione dell’Assegno di inclusione.

Il progetto di valutazione è finalizzato a quantificare l’impatto dei percorsi di attivazione previsti dalla norma, ove correttamente implementati, sul benessere e le condizioni sociali e lavorative dei beneficiari, attraverso l’attuazione di un “esperimento controllato”. In particolare, si vuole studiare:

  • l’impatto aggiuntivo sul benessere delle famiglie di una combinazione di sostegno al reddito e percorsi di inclusione, rispetto all’erogazione del solo sostegno al reddito;
  • l’impatto di includere condizionalità e un monitoraggio obbligatorio degli impegni nei percorsi di inclusione sociale.

Per valutare l’impatto dei percorsi di inclusione verrà utilizzata una metodologia controfattuale, che permette di isolare e identificare l’impatto dei percorsi di inclusione attiva sul benessere dei beneficiari tramite l’assegnazione casuale dei gruppi di controllo e trattamento. I gruppi verranno osservati in più momenti del tempo, durante e dopo la loro partecipazione alla misura, in un campione di territori selezionati che hanno aderito al progetto attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.

 

Per sapere di più sul Piano di valutazione:

Documenti e norme per i territori partecipanti all’esperimento controllato: