Questa sezione  ripercorre passo dopo passo tutte le azioni necessarie per ottenere e mantenere l’Assegno di Inclusione: dalla attestazione del possesso dei requisiti di accesso a come ricevere e mantenere sostegni e servizi, con un’attenzione particolare ai momenti che prevedono condizionalità e obblighi, per evitare sanzioni.

L’obiettivo è fornire agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’ADI le informazioni utili a accompagnare i cittadini che intendono richiedere il beneficio.

La struttura ripercorre i passaggi necessari per l’accesso e la fruizione della misura, così come descritti nelle tappe dell’Assegno di Inclusione. In particolare:

  • la prima parte della sezione ripercorre le tappe per accedere alla misura ed ottenere il beneficio economico (tappe 0-9) 
  • la seconda parte approfondisce il percorso di accompagnamento volto all' inclusione sociale e lavorativa (tappe 9.1-9.8)  
  • la terza parte elenca gli obblighi, le tempistiche e le sanzioni previste dalla norma.

                       

 

 

Le tappe del percorso sono identificate con dei numeri e con due colori diversi, che corrispondono ai diversi attori coinvolti in ogni fase

Ciascuna tappa del percorso riporta informazioni su:

  • cosa deve fare il cittadino e a chi può rivolgersi
  • cosa deve fare la Pubblica amministrazione
  • tempistiche, obblighi e sanzioni
  • strumenti a supporto dell’operatore
  • FAQ rilevanti sull’argomento

 

Inizia il percorso!