Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà


Dal 3 aprile 2023 è attivo il corso e-learning  Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà, un percorso formativo realizzato dal LabRIEF (Laboratorio di Ricerca ed Educazione Familiare) dell’Università di Padova grazie alle risorse del PON Inclusione 2014-2020.

Il corso è incentrato sui temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti per l’Inclusione Sociale (PaiS) e fa tesoro dei contenuti e degli apprendimenti provenienti dalla formazione universitaria per i Case Manager.

La proposta formativa si compone di due corsi distinti, ma collegati fra loro:   
 

  1. Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: i concetti

    Il  corso si compone di 4 Moduli che affrontano il tema della povertà come condizione multidimensionale e quindi le diverse possibilità di policy, organizzazione ed intervento da parte dei servizi nell’accompagnamento delle persone che possono usufruire di un sostegno al reddito. Nello specifico, i diversi moduli affrontano le seguenti tematiche:

    • il costrutto teorico del framework P.O.vert.A’;
    • le politiche di sostegno al reddito sviluppatesi in Europa e in Italia;
    • la governance dei servizi;
    • la specifica condizione delle famiglie con minori in condizioni di vulnerabilità, sottolineando l’importanza di azioni precoci rispetto all’età dei bambini come decisive rispetto all’interruzione del circolo della povertà.  
       
  2. Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: la metodologia

    Il  corso si compone di 5 moduli e propone l’approccio agli strumenti messi a disposizione dei corsisti per accompagnare persone e famiglie in condizioni di povertà. Gli strumenti presentati sono stati elaborati in seno alla misura del Reddito di Cittadinanza, modificato nella misura Assegno di inclusione a decorrere dal 1 gennaio 2024, e sono funzionali ad un accompagnamento di quanti vengono in contatto coi servizi per una situazione di bisogno. Gli argomenti trattati sono:

    • il riferimento teorico metodologico della Valutazione Partecipativa e Trasformativa (VPT) che ha sostenuto la redazione degli strumenti e quindi il loro impiego;
    • la fase di accoglienza e analisi;
    • la dimensione dell’equipe multidisciplinare come luogo in cui e tramite cui analizzare il bisogno e accompagnare i beneficiari;
    • la partecipazione, ovvero l’approccio innovativo che vede i beneficiari protagonisti attivi del proprio percorso;
    • le potenziali innovazioni che il servizio sociale è chiamato a pensare e progettare per rispondere alla complessità dei bisogni sul territorio.


Il corso si svolge in modalità MOOC (Massive Open Online Course), ovvero un corso online gratuito, fruibile in modalità asincrona e in un tempo dettato dalle proprie esigenze. Si stima un impegno individuale di 36 ore totali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti/e operanti nei servizi sociali che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. Può interessare anche gli operatori dei Centri per l’impiego e/o di diversi servizi specialistici che collaborano a vario titolo all’attuazione del RdC.

È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito territoriale sociale (ATS) che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.

La frequenza regolare e il superamento del test finale di ciascun corso consentono il rilascio di un attestato di frequenza. Il superamento di entrambi i corsi consente di accedere ad un attestato che certifica la partecipazione all'intero percorso. Non sono previsti crediti formativi e/o CNOAS.

Ci si può iscrivere al corso accedendo alla piattaforma eduopen. Una volta individuato il corso nel catalogo dell’offerta formativa basterà seguire un semplice iter di accesso.

Per informazioni scrivere a info.pippi@unipd.it

Per saperne di più: